LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] di "un Andrea tajapietra abitante in Venezia al ponte del Foschari in San Barnaba[…] nei documenti indicato laterali sembrerebbero essere opere più tarde, forse da assegnare all'Antonio Gaggini da Bissone citato nei documenti come allievo del L ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] il disegno per il mulino di S. Michele in Co' di Ponte (dentro il giardino ducale) al quale si lavorava nel 1563 ( , pp. 222-226; F. Fagliari Zeni Buchicchio, G.A. Garzoni da Viggiù: l'architetto dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II di Savoia insieme a ’esame del progetto dello stesso architetto per il ponte sulla Dora (ibid., 1745, cc. 95rv, conte Saluzzo, consegnato all’avvocato Antonio Viotti. Non si conosce la ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] maggiore, da lui eseguito pochi anni prima, della chiesa di S. Antonio Abate di Diano Marina, opera da realizzarsi, recita p. 270), aveva la bottega nei pressi della Ripa, a ponte Calvi, come documenta la registrazione dell'affitto pagato al Comune ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] in particolare Pigna, Campitelli, Trastevere, Ponte. Fra le testimonianze grafiche, si segnalano regia casa e della chiesa di S. Antonio dei Portoghesi.
Il G. morì in Roma 1988, n. 1-2, pp. 21-65; E. Da Gai, I "granari" dell'Annona, in Dimensioni e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] a un atto nella chiesa dell'ospedale del Ponte e nel 1394 risulta già allirato dal Comune tavola, già inserita nel suo catalogo da Del Vita nel 1928, e cioè in Fraternita insieme con un non meglio noto Antonio di Giannotto.
G. morì ad Arezzo il 5 ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] T del complesso, con fronte principale a sud, costituiva l'ospedale ideato da Giovanni Antonio (si cfr. anche Adorni, 1979, p. 44 s., 78, Comune dal 1470, a lui si devono la ricostruzione di ponte Dattaro (1475, distrutto nel 1876; cfr. Jannelli, 1877 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 69 per lavori vari in Vaticano e per il restauro coevo di ponte S. Angelo.
Ebbe incarichi anche sotto Sisto IV, che nel giugno 296) autore del progetto fu Antonio Benci detto il Pollaiolo, sebbene la fabbrica "fu condotta da altri, per non aver egli ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall ). Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] frequentò per un breve periodo la scuola di disegno di Antonio Federici a Belluno. La sua prima formazione nel campo dell trasferirono definitivamente il laboratorio da Belluno a Venezia, dapprima presso la residenza al ponte del Soccorso di uno zio ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...