PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] un anno segnato da eventi tragici per la famiglia Palizzi: il 6 dicembre era morto a Vasto il padre Antonio e il fratello effetto di sole cadente; nel 1863 presentò altri due paesaggi, Ponte di Sorrento e Capri; nel 1866 Paesaggio a Licola e ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] a edifici pubblici come la Lanterna e il Ponte di Calvi, ampliato e reso più comodo luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo Stato di Palermo (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca Carlo Emanuele II, ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] far parte.
L'opera è una variante di ponte Milvio, impostata sulla distribuzione in diagonale dei monumenti progetto per il palazzo dell'università, che verrà poi realizzato da Giovanni Antonio Ricca su commissione di Vittorio Amedeo II (Baudi di ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Marostica, spesso ritrovati tra le pietre da lui stesso lavorate.
Il suo interesse fu maestro finché nel 1763 il nobile bassanese Antonio Negri Miazzi, dilettante di fisica e di di restauro delle arcate del ponte sul Brenta. Tra questi interventi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Giustiziati presso il ponte dell'Agliena a un certo rilievo, l'affresco con S. Antonio Abate in trono fra i ss. Egidio e , pp. 211-213; O.H. Giglioli, La pila battesimale di Mino da Fiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto di ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] Strana come scalpellino. Suo cognato, Giovanni Antonio Brocco da Campione, lo menziona nel suo testamento ; Id., Dêm u mosteckých vĕží (La casa presso le torri alla testa del ponte Carlo), Praha 1947, pp. 29-31; E. Poche, Pražské portály (Iportali di ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine cui Paoletti si trovava in quella città per fare da guida a Neil Primrose, conte di Rosebery, III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] Pantheon, a Castel Sant'Angelo, a ponte Sisto, a palazzo Barberini a Monterotondo e seguendo l'esempio dei fratelli Iacopo Antonio e Cosimo. Per il principe ornamentazione interna in stucco fu eseguita da L. Retti e da G. Roncati (Guerrieri, 1990); ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] per opere pubbliche in generale (restauro del ponte di Castenaso, ecc.). Viene segnalata dal parte alla polemica sull'"ordine tedesco" da usare per le volte di S. siamo in grado di sapere se è lui l'Antonio che il 20 dic. 1633 viene eletto per tre ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] ponte delle Navi, sotto la direzione di B. Panteo: Fainelli, 1910) e vennero sostituiti da Cristoforo da Milano e da del palazzo di Antonio Costabili in via della Ghiara (anch'esso affidato nel settembre 1503 a Cristoforo da Milano e al Pasini ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...