MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] , Pandolfo operò in società con gli eredi di Paolo Gottardo DaPonte, come testimoniano due manifesti in formato atlantico: il bando Tanto riprese, ma il 9 apr. 1693 fu confermata. Marco Antonio Pandolfo morì, senza figli maschi, il 28 marzo 1719. ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] note di studio, con varie memorie (lettere sulla Biblioteca DaPonte degli anni 1805-1807sono nel ms. Cicogna 3205,n. , per esempio, quella sua risposta del 26 ag. 1836ad Antonio Marsand in I manoscritti italiani della R. Biblioteca Parigina,II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nozze di un fratello del G., Antonio, con Lucrezia Surian di Nicolò di Gerolamo (1725), da cui ebbe figli che avrebbero dato origine pensarvi rispondesse che sarebbe stato un ottimo pontefice daPonte molle in qua". Arduo compito quindi, per ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 daAntonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] l’impresario V. de Rivafinoli stava formando per l’apertura del primo teatro dedicato all’opera italiana a New York, fortemente voluto da Lorenzo DaPonte. Il M. e la moglie s’imbarcarono sul piroscafo «Erie» a Le Havre il 24 ag. 1833 e già alla fine ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , con l’aiuto dell’ambasciatore straordinario Niccolò DaPonte. Poté quindi trattare con successo la spinosa pp. 125-132; D. Howard, Venice between East and West: Marc’Antonio Barbaro and Palladio’s church of the Redentore, in Journal of the society ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] 59]; benigna: sconvegna: insegna [M, n. 73]; onte: ponte: fonte [M, n. 16]) e molto di più nel Q. si apre con gli articoli di S. Morpurgo, Rime inedite di G.Q. e Antonioda Tempo, in " Arch. Stor. Trieste Istria Trentino " I 2 (1881) 142-166 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, daAntonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] collegiata di S. Fedele in Como e, successivamente, Menaggio, Ponte in Valtellina, Tresivio e Sondrio; nel 1444 e nel 1445 le Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Antonioda ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano Pietro Antonio Guainaro). Il coronamento della sua carriera venne con la nomina a nominò canonico; ma l’anno dopo il doge Nicolò daPonte rigettò la petizione del capitolo di consacrarlo vescovo di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. Antonioda Padova) e in palazzo Archinto (galleria del piano nobile , mentre era intento a decorare la cupola dell’oratorio della Madonna del Ponte, e fu sepolto nella chiesa di S. Colombano (Fiori, 1972, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] disegno. Nel 1738 risulta ancora residente nella contrada di Ponte Pietra con i genitori e i fratelli maggiori Piero, Vergine Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonioda Padova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale di Arbizzano ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...