SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] saldo dei materiali forniti ad Antonioda Rho, Giacomino Vismara, Melchiorre da Lampugnano, Gottardo Scotti, Pietro senza nome il notevole pittore che affresca la cappella della Vergine a Ponte in Valtellina e quella omonima in S. Giorgio a Grosio, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Antonio Costantini e addirittura una controreplica di tale Antonio Bianchi. L'effimera celebrità comunque assicuratagli da s., 14, 23, 103, 111; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura: dall'Algarotti al DaPonte, in Storia della cultura veneta, 5, Il ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] il disegno A 1653, raffigurante il tabernacolo dell'Immagine di Ponte in uno stato diverso da quello attuale e quindi considerato o un disegno di progetto, preparato per Antonio, o un rilievo antecedente ad una trasformazione (Giovannoni, 1959, p ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] il senso oltre che l'efficacia, in quanto ponte con il mondo antico, alla cui superiore grandezza . Strobl, Glastechnik des Mittelalters, Stuttgart 1990; G. Benazzi, Antonioda Pisa e i problemi di consevazione delle antiche vetrate, in Vetrate ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] residenti nella contrada S. Lorenzo, nei pressi del ponte Altinate. Quando gli scavi compiuti nell'area nel 1283 337 p. 19; G. Grion, Delle rime volgari. Trattato di Antonioda Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della Università di Padova ( ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , presso il ponte de' Coltellieri, un deposito di marmo che utilizzava per spedire i lavori commissionati dal cardinale di Rohan.
Dal 1508 al 1511 non si hanno notizie di Pace, che il 6 ag. 1511, insieme con Giovanni Antonioda Losnago, prometteva ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] , 2015). A procurare a Rossi i contatti con Antonioda Sangallo dovette essere suo fratello Nardo, scalpellino nella bottega Firenze. Bandinelli lo coinvolse nel progetto, poi disatteso, del ponte di Castelfiorentino (Utz, 1971, p. 361). Ma a ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] . Nel 1566 e 1567 fu inviato, con Bartolomeo daPonte, a Tatu in Ungheria, per trasformare, ammodernandole, morte.
La sua immagine ci è tramandata da una medaglia (recto), creata nel 1575 daAntonio Abondi, con l'iscrizione "Pietro Feraboscho. S ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] di Stato Antoine Amelot ratificarono il contratto con il quale Antonie Dauvergne, direttore dell’Opéra, impegnava Sacchini a comporre tre il 29 aprile 1788; fu tradotta in italiano da Lorenzo daPonte per una ripresa allo Haymarket di Londra nel 1797 ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] la data del 4 aprile, tratto dagli atti del podestà Antonioda Fissiraga: il D. vi è nominato con Francesco d'Accursio patavina della seconda metà del sec. XIII. Attraverso questo "ponte" gettato tra la scuola e la prassi avanzava la giustificazione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...