RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] e la cappella di S. Antonioda Padova (1516 circa), ricostruita secoli dopo da Giocondo Albertolli, a Moncucco di Brugherio Rodari per il presbiterio della chiesa di San Maurizio di Ponte, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, LI (1998), ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] torre detta anche "Coxina", al "Territorio" presso il ponte degli Angeli: lavori tutti risultanti però già finiti al i dipinti della vicentina collezione Braga, la pala con S. Antonioda Padova, la Vergine e due santi della Procuratoria veneziana di ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] in bell’ordine, bell’idea;
(e) l’aggettivo santo/-a: ad es., Sant’Antonio, Sant’Ermete, Sant’Orsola, ma San Leonardo, San Lorenzo, con troncamento (cfr. da /s-/ + C: per es., per ischerzo, in ispalla, per iscritto, in Ispagna (Lorenzo DaPonte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] avere commesso adulterio con un cavaliere mantovano, Antonioda Scandiano: i presunti amanti, sottoposti a tortura di vascelli a protezione del corso del Po in territorio mantovano e del ponte di Borgoforte. Nel 1396 alla lega si univa anche il re di ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] il cavalierato di S. Marco (dal doge Niccolò DaPonte, il 21 ottobre seguente), l'ufficio di consultore udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, ad Indicem; numerosi appunti ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , situate in prossimità di palazzo Pitti e di Ponte Vecchio. Silvani era stato scelto nel 1622 dai pp. 81-84; G. Belli, La casa di Giuliano e Antonioda Sangallo in via di Pinti a Firenze, in Giuliano da Sangallo, a cura di A. Belluzzi - C. Elam - F. ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] con studi e abitazioni per artisti a Milano (1921, con Lancia e Ponti) e alcuni studi di ville sul lago di Como (Irace, 1994). Nei chiesa del complesso conventuale di S. Ambrogio e S. Antonioda Padova a Cremona (1936-39), dalla «tipologia spaziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] gli onori in Santa Croce in Firenze; più tardi Antonio Pollaiolo dipinse la sua effige nella sala del Proconsolo.
come se egli avesse fatto daponte per il civic Humanism (secondo la famosa espressione utilizzata da Hans Baron), che, grazie ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] «un mostro, e un’unione di mille inverisimili», per Ludovico Antonio ➔ Muratori (Bonomi 1998: 155). L’accusa principale, che italiana a partire da Petrarca); «amor possente» (Ernani, Rigoletto, Aida e altrove, da Guinizzelli a DaPonte a Leopardi); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] dovuto avvantaggiarsi anche di due ponti, il ponte Sisto e il progettato ponte Giulio, direttamente collegato all’area residenza papale (dapprima progettata da Giuliano da Sangallo nel 1513 e poi daAntonioda Sangallo), oltre ad altre funzioni ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...