CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] francese venisse a sua volta trattenuto a Padova. Il 7 febbraio si ebbero le prime offerto una preziosissima collana in dono, accompagnata da 100 ducati per il segretario; il C umana rappresentata dal procuratore Antonio Grimani, ma il problema ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] il 23 ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato da Marino Sanuto il 21 marzo 1444. Al di benefici, lesivo degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papa Paolo II.
Il 1° ott. 1459 il L ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] Antonio Loschi, il più brillante umanista della corte viscontea, e Giovanni Manzini che entrò nella casa del C. nel 1387 come tutore del figlio Melchiorre. Questi e altri, come Moggio de' Moggi da quae supersunt fere omnia, Padova 1858, pp. 13-15 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] e lo stesso D. e in cui sono esposte le opinioni da questo espresse nel corso di un incontro avvenuto nel luglio del la lingua greca, divenuto in seguito arcivescovo di Edessa, l'abate padovano F. Palesi per la lingua latina e italiana, A. Leprotti ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] ecclesiastica e signorile di Padova.
Dopo il dicembre 1452 sono da registrare testimonianze talvolta contraddittorie: Archivio veneto, XII (1906), 1, p. 283; Id., Antonio Baratella e i suoi corrispondenti, in Miscellanea di storia veneta edita ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] isole del mar Egeo" la vanta il capitano generale da Mar Antonio Zeno, che sarà costretto, il 20 febbr. 1695 339, 372, 396, 532 s., 621; A. Vallisneri, Elogio di Beatrice Papafava Cittadella, Padova 1828, p. 8 (e precedentem. in Racc. d'op., a c. di A ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] facilmente verificabili. Esse infatti - la formazione negli Studi di Padova e Bologna, l'ordinazione sacerdotale intorno al 1460, la da Brescia e Pietro de Muttis da Bergamo, ed occasionalmente di Antonio Melioris da Firenze e di Matteo da Pesaro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] fratello maggiore, Nicolò detto Antonio, di dedicarsi alla carriera settimane più tardi era già in viaggio, attraverso Padova, Torino e la Savoia. Si fermò in Spagna de' loro stati, che da ogni lato sono circondati da quelli dell'imperatore, o sia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] nel 1361, presso Francesco Novello da Carrara, signore di Padova; qui rivide Petrarca e gli Antonio Beccari e, soprattutto, Francesco da Fiano, che il M. mandò alla scuola bolognese di Pietro da Moglio e raccomandò a Petrarca. A Francesco da ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 1401 prese parte al dibattito concernente la sorte di Antonio Alberti (Consulte e pratiche, 34, c. seguente, nominato capitano delle galee, partì da Porto Pisano con due navi inviate ad Medici la pena del confino a Padova per cinque anni: sembra che ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...