GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo esercito già sconfitto da Gian Galeazzo Visconti in una suo matrimonio con Giovanna Saltarelli ebbe almeno cinque figli: Antonio, premorto al padre, Giovanni, Francesco, Iacopo e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] proprio era già stato concluso per parte veneziana da Gasparo Contarini ed Antonio Surian, ma in questo ruolo, forse quello in 82 s. n. 30. La posizione dei riformatori dello Studio di Padova (tra i quali era allora il B.), avversa alla condotta dell ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 1523, sposò Polissena di Marc'Antonio Balbi.
Il D. non fu alieno da interessi culturali. Amico di umanisti per la Terraferma veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di R. Brown, Padova 1847, pp. 123, XLII; Id., I Diarii, Venezia 1879-1903, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] et incredibilis inopia ipsius s. Antonii", Arch. di Stato di due lasciarono Venezia alla volta di Padova, dove si fermarono per il resto p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] a Crema, da poco riconquistata, sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu considerazione dal G., il quale ne avrebbe avuto cura facendolo studiare a Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo e Giovanni e 2140 agli arsenalotti). L'emissione di denaro da parte della Zecca fu di 5500 ducati, Milano 1979, pp. 481-491; Padova, Biblioteca universitaria, Mss., 914: G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] : non sappiamo neppure quando gli fu concesso di tornare dall'esilio padovano. La scarsità di notizie sul M. e sul fratello per gli Ebbe da Leta da Polenta un solo figlio, Gian Galeazzo, e una figlia, Antonia, andata sposa a Alberico di Ludovico da ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] 1527 il C. venne eletto vescovo di Belluno: da qui ebbe origine una spinosa controversia, della quale egli , e pochi giorni dopo Antonio Barozzi, fratello e procuratore di di potersi rivolgere all'università di Padova per avere un parere ufficiale. ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] ammalato (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, busta 15, n. 110). Fu liberato nel giugno 1510 (Sanuto, A e il cod. C. M.107 del Museo civico di Padova. Manca però ancora un adeguato stemma codicum.Il cod. C. M ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] 1897 e il 1899, accogliendo le sollecitazioni rivoltegli daAntonio De Viti De Marco, iniziò a scrivere per in Rivista storica italiana, XCIX (1987), pp. 15-50; A. Ventura, Padova, Bari 1989, pp. 179 ss.; E. Gentile, L’Italia giolittiana, Firenze ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...