MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ). Seguirono mesi convulsi: il 15 settembre era a Padovada poco riconquistata, dove la casa che vi possedeva andò ma è ignoto il nome della moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] da scritti di Giovanni Calvino e di Celio Secondo Curione, da un'Epistola dello stesso Gribaldi. Il G. rimase invece a Padova 1928), pp. 208-269, 417-432; Id., M. G.M., Antonio Govea e lo Studio generale di Mondovì, in Studi pubblicati dalla R. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ; l'ambasceria, composta anche da Marcantonio Corner, Nicolò Tiepolo ed Antonio Venier, non lasciò però Venezia pascoli. Forti anche gli interessi immobiliari sia a Legnago sia a Padova dove, oltre alle case adibite a sua abitazione, possedeva un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] lo zio Antonio ad occuparsi di lui, il cui corso di studi - sorretto da intelligenza . 62; A. Valier, Dell'utilità che si può ritrarre dalle cose operate dai Veneziani..., Padova 1787, pp. 304, 324, 332; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1487 fu chiamato alla carica di podestà di Padova, subentrando ad Antonio Venier, e per tale incarico lasciò la Dominante arditamente a difesa di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra fu posta la ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) daAntonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] approdò infine a Vicenza, dove si schierò a porta Padova, punto che risultò tra i più battuti dagli Austriaci ad ind.; A. Chigi, Diario, Tolentino 1906, ad ind.; A.M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Roma 1958, p. 63; J.P. Koelman, Mem. romane, ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] origine veneziana, e dal domenicano Antonio Correr, vescovo di Asolo e suo cugino. A partire da questa data il C. viene uguali.
Negli ultimi anni di vita il C. si ritirò a Padova nel monastero di S. Giovanni Battista. Qui morì il 19 genn. ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] sangimignanese Antonio Lolli (m. 1486), cappellano papale e segretario apostolico, che pure fu aggregato da . Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911, pp. 62, 181, 342, 354, 361, 372, 382, 403; G ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] censore. Nel 1618 fu uno dei quarantuno elettori del doge Antonio Priuli; e nello stesso anno, oltre ad essere eletto .
Brescia era, con Padova, il più prestigioso dei rettorati di Terraferma, occupato generalmente da patrizi di grande prestigio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Della Scala, podestà di Vicenza e Padova e governatore del castello delle Saline nel , almeno fino all'avvento di Antonio e Bartolomeo, anche la sua oro a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l'alto riconoscimento accordatogli non solo mutasse ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...