GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] di Borbone e soprattutto Antonio di Borbone re di pp. XXIV, 64; A. Tosi, Tre lettere di A. G. mandato da Cosimo I a Venezia nel 1569, in Arte e storia, XXV (1906), pp Cartelle laurenziane e "Decameron" censurato (1573), Padova 1992, pp. XIX s., 21 n., ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] , un decennio trascorso a Padova, dove si sarebbe trasferito già il testo l’ha conservato, da intendersi quale voluta testimonianza, da parte di chi nella politica sta e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., VIII (1891-92), pp. 195-215 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] l'ambasciatore sabaudo a Venezia Antonio Provana - a "dar sodisfattione mediatore di Münster - nato questi da Marina di Vincenzo Pisani con cui . 3383; F. Seneca, La pol. ven. dopo l'Interdetto, Padova 1957, pp. 58-84 passim, per lo più in nota; F ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] marzo 1404, nella chiesa di S. Agostino di Padova, suo padre Guglielmo e Francesco Novello da Carrara si impegnarono con patto solenne alla riconquista di Verona. Insieme con il fratello Antonio, il D. partecipò alla campagna militare e all'assalto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni di ritorno rappresentato da Guglielmini, Vallisneri, Zendrini e Morgagni; come riformatore dello Studio di Padova, nel 1732 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] vescovo e i canonici.
La sua attività presso la corte scaligera fu da subito, in linea con la tradizione familiare, di un certo rilievo di Venezia, che aveva sobillato, spingendolo contro Padova, Antonio Della Scala, che però fu sconfitto sotto le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] nozze di un fratello del G., Antonio, con Lucrezia Surian di Nicolò di Gerolamo (1725), da cui ebbe figli che avrebbero dato origine storia veneziana della Compagniadi Gesù, a cura di M. Zanardi, Padova 1994, pp. 393 ss., 399; G. Cozzi, Giustizia ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] Dal 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'università di Padova, in cui l'aveva preceduto il fratello Francesco. Entrò quindi volta della capitale i messaggi che da Costantinopoli spediva Antonio Veranzio, impegnato nelle trattative di pace ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono rispettivamente a Venezia e a Padova) e pubblicò inoltre dei Sonetti o alla città natale (abbondano i titoli Sora da mi, A Venezia o A la patria), ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...