PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] sr., Bartolomeo Montagnana, Antonio Roselli, Giovanni Benedetto da Noale, Bartolomeo da Noale e Stefano Dottori, anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta-G. Brotto, II, Padova 1970, nn. 1288, 1433, 1481, 1549, 1700, 1814, 2003; I. Ammannati ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 daAntonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] nel celebre Studio nel periodo immediatamente precedente i decisivi avanzamenti apportati da F. S. Verson, clinico medico triestino di formazione viennese, nello studio chirurgico dell'ateneo padovano tra il 1841 e il 1849. Nella suddivisione della ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] Veneto, si laureò in arti e medicina, avendo per promotori Antonio Cermisone, Galeazzo da Santa Sofia, Bartolomeo da Montagnana, Stefano Dottori e lo zio Gasperino. Ottenne la cittadinanza di Padova nel 1421. Si sposò tre volte: prima (1420) con ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] di Venezia e di Padova.
Nel 1763 il protomedicato rendeva 200 ducati annui netti da decime, cui si aggiungevano . signore G. P. … Alcune chiacchiere in risposta… a Antonio Lizzari sul proposito della costituzione epidemica veneta degli anni 1761 e ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] prediletta figlia Catteruzza ed Antonio Vinciguerra; per assistere 2 nov. 1457, attribuisce la sua guarigione da una malattia alle cure ricevute dal C. , a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] soltanto a Ferrara, ma anche a Padova e a Bologna. Nel 1521 entrò al l'imperatore Carlo V, era stato colpito da una grave infermità. Al seguito del pontefice di Ferrara l'anno 1704,in mem. del famoso Antonio Musa B. ferrarese, Ferrara 1704; G. Cinelli ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] poté recarsi a Padova per due anni. Gli premeva soprattutto conoscere Falloppio; infatti, ricevuto benignamente da lui ed ospitato in fatta quest'anno 1585, Milano 1585, indirizzata ad Antonio Reina.
Nelle sue opere egli non intese annunciare alcuna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Antonio Guainerio, nella dedica a Filippo Maria del trattato De peste edito a Venezia nel 1478, ricordò fra i medici personali del duca un certo Pietro da Studi sul commento umanistico-rinascimentale al ‘Canzoniere’, Padova 1992, pp. 29, 59; M. Zaggia ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] di patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica dell'università di Padova. Tornato a Firenze nel 1936, dopo aver retto fino di lavori sulla sutura del cuore per ferite da punta e da taglio penetranti nel ventricolo sinistro e sulla cura ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] la propria formazione, il F. si iscrisse all'università di Padova, dove si addottorò in medicina nel 1729, a vent' il F. passava infine a descrivere i rimedi adoperati da altri medici e da lui stesso per combattere la malattia. Curiosa l'annotazione ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...