PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] d’oro al mese, come si ricava da un sonetto di ringraziamento (Fanfani, 1858, a studio a Bologna o a Padova per sei anni due giovani, uno La corrispondenza burlesca tra Giovanni Della Casa e Antonio Bernardi della Mirandola, Filologia e critica, XV ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] che vide la luce a Palermo nel 1568 presso Antonio Maida. Questa terza parte della Mirzia rispondeva alla necessità in Storia letteraria d’Italia, II, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, Padova 2007, pp. 986 s.; S. Fanelli, Le Nuove Fiamme di L. P ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di antichi codici; Marco Antonio, giurista autore di dotte F. Grimani a Venezia, G. Marsili a Padova, A. Olivieri a Pesaro e altri). Lo s.v.; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 328 (lettera da Osimo, 28 luglio 1774, sulla morte dello zio Pompeo); ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] facoltà di legge dell’Università di Padova, senza conseguire la laurea; nel frattempo in contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre cui fu anche redattore affiancato da Guido De Ruggero e da Umberto Morra, su l’Opinione ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] una orazione Sulla morte del giovanetto don Antonio Adelasio (Bergamo 1818), che lo anonimi, ma ispirati o scritti da lui. L'opera coniugava gli s.; R. Turchi, Paride Zajotti e la "Biblioteca Italiana", Padova 1974, pp. 69 s. e passim; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] veneto, offerti, subito dopo la sua morte, al doge daAntonio e Pier Filippo Castelli, i due nipoti favoriti nel testamento 27.10. 1-5 e copia, incompleta in 7 voll., fatta da G. De Marchi, in Padova, Bibl. del Museo civico, C.M. 176, della quale, nel ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] Pedio, fece scrivere da un amico, contro il gravinese, gli Affetti caritativi di N. N. (Padova s. d.), suscitando S. Lorenzo Maggiore; Lorenzo Crasso dettò l'epitaffio, Donato Antonio Gravilo, accademico Trasformato, così si dolse della sua morte: ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] per un contratto d’insegnamento di retorica da 200 fiorini all’anno all’Università di Padova, tuttavia gli fu preferito Raffaele Reggio. in Spagna tale incarico era stato assolto dal celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] 1552 presso l'editore Stefano Nicolini da Sabbio, erede di quel Giovanni Antonio che aveva stampato quasi vent'anni Dovizi (detto il Bibbiena), La Calandra, a cura di G. Padoan, Padova 1985, p. 79; D. Romei, Scritti di Pietro Aretino nel codice ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] . Cominciò a lavorare da bracciante nelle campagne; da adolescente scoprì la Bibbia riunita in L’orecchino del filosofo (Padova 1979).
Negli ultimi anni si dedicò giorno che fui Gesù, Milano 1978, Sant’Antonio racconta, Brescia 1985; L’uomo di Argo ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...