CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] ritirarsi nella più tranquilla Padova, ove una diffusa tradizione, peraltro non confermata da documenti, lo vuole ben diversamente da quel che era successo a seguito della morte dell'altro e più violento suo detrattore, Antonio Brocardo, poteva ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] qualità di segretario di cardinali, tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Antonio Serbelloni, Federico Cornaro e Cinzio Aldobrandini. da’ buoni scrittori, dedicata a Giulio Pannocchieschi d’Elci. Il Discorso muove dalla lettura dell’Anticrusca (Padova ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] su Il teatro Olimpico nuovamente descritto ed illustrato (Padova 1847), in cui era ripercorsa anche la storia dell fra la città di Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869 ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] D., ospite di Marco Antonio Valmarana. L'operetta, dedicata a Francesco Porto (da identificare nel famoso Francesco di . 1-19; G. L. Paluani, Due poemi poco noti del secolo XVI, Padova 1899; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1901, pp. 143, 542; G. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] Dante ricevette nel Seicento - valga per tutte quella di Francesco Fulvio Frugoni - Padova, forte anche di una tradizione che va da Sperone Speroni nel Cinquecento a Flavio ed Antonio Querengo nel Seicento, tenne alto il culto e lo studio di Dante ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] da feroci critiche.
Petrettini morì probabilmente in carcere tra l’agosto e l’ottobre del 1845.
Opere. Discorso intorno ad alcune traduzioni di Pindaro, Venezia 1815 (sulle traduzioni di Giovanni Costa, Padova 1808, e Antonio Porto Barbaran, Padova ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] legge, oltre che all'università di Padova, anche in quelle di Parigi, Avignone se pur temporanea) presa del potere da parte dei "nuovi" fu la partecipazione novembre del 1588 di Minuccio Minucci ad Antonio Possevino ("io viddi prima i suoi libri ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] 1).
Per la sua fama di letterato, Vespasiano da Bisticci gli dedicò un profilo nelle sue Vite, precisando ), a cura di A. Perosa, Padova 1958, p. 53 – unico a il chierico Leonardo venne esiliato a Roma. Antonio, già vescovo di Sarno dal 1475 ( ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] , fu parroco di S. Salvatore in Onda. Da Roma tenne una lunga corrispondenza con il confratello F lode del celebre oratore P.M. Antonio Valsecchi domenicano, Bergamo 1757).
Nel sia delle acclamazioni sepolcrali cristiane, Padova 1794) del Dionisi, il ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] XIII).
Secondo Francesco Antonio Marcucci (1766), E. Menestò - S. Brufani, Assisi 2005: Tommaso da Celano, Vita seconda di san Francesco, n. 82 ( p. 150; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova 1673; G. Panelli, Memorie degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...