BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] l'opera (Venezia 1568), il B. si definiva "filosofo e medico regio"; la dedica (Padova, 3 ott. 1568) è indirizzata al botanico Giacomo Antonio Cortusi. Da questo momento la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattato di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] a "leggere" dapprima a Pisa e poi a Padova, accompagnati da offerte di salari elevati (500 filippi), che attestano il suo Speculum iuris, da Giovanni d'Andrea a Giovanni Calderini e Giovanni Nicoletti da Imola, daAntonioda Budrio all'immancabile ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] come promotore Bartolomeo da Montagnana (Padova, Arch. della Curia vescovile, Acta graduum, vol. 47, c. 287r), il 14 giugno 1505 venne eletto dal Senato lettore di filosofia nella veneziana Scuola di Rialto, succedendo ad Antonio Giustinian, e il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] lui stesso ricorda nella Vita del beato Enrico da Bolzano, il fratello Antonio, notaio del vescovo Castellano di Salomone, dopo il breve episcopato di Pileo da Prata (che per due anni governò la diocesi daPadova, dove fu poi trasferito) nel ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] per consegnare Padova al duca di Milano, ma la mitezza della pena inflittagli fa intuire che le sue colpe non dovevano essere molto gravi: trattenuto a confino a Venezia insieme con altri congiurati - tra i quali Antonioda Rio, Anton Francesco Dotti ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonioda Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e daAntonia dei Geri. [...] guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonioda Budrio.
Il significativo a Bologna, dove tenne la cattedra del Digestum novum. Da Bologna il M. passò a Padova, città in cui insegnò almeno dall’aprile del 1429 fino ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] venne condiviso e per certi aspetti accentuato da s. Francesco e dal movimento francescano, specialmente nei primi tempi: si afferma di certo, con vibrata energia, nelle prediche di s. Antonio di Padova e nei commenti pseudogioachimitici a Geremia e ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] di Taddea d'Este. La notizia non appare confermata da altre fonti e sembra contrastare con l'altra, sicuramente Biografia degli scritt. padovani, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 91; J. ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] di S. Pietro, ove fu nominato coadiutore del parroco, don Antonio Pulcheri. Frattanto nel 1655 era entrato nell'oratorio di S. Filippo il C. seguì a Roma il cardinale Barbarigo, rimanendo assente daPadova dal 24 maggio al 2 nov. 1667: a Roma ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] , o altre brevi assenze, non si sia allontanato daPadova, dove poteva contare sulla rete di rapporti intessuta nel Raniero e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni di Alessandria (ibid., II, 2, p. 38). Il ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...