MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] inizio del suo vescovato il patriarca di Aquileia Antonio Panciera gli scrisse, in quanto suo suffraganeo, Patavini …, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] con Andrea Barbazza, Vincenzo Paleotti e Alberto Cattani. Recatosi prima a Padova e poi a Ferrara, fu allievo prediletto di Felino Sandeo, la quale venne presentato al priore da Vincenzo Paleotti, daAntonio Bolognetti e dallo zio Girolamo Zanetini ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 daAntonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] politico, il G. aveva iniziato il suo percorso da socialista unitario e nei primi anni del fascismo mantenne un in occasione del centenario della nascita di B. G., in Id., Scritti scelti, Padova 1986, pp. 739-754; S. Steve, Alla scuola di B. G., ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese ben presto il latino; in seguito studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola sinodo di Amelia è in DiocesanaSynodus Amerina ab Antonio Maria episcopo habita MDXCV, Venetiis, apud Ioannem ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] , 1742; Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza e della Scienza nuova (da cui si evidenzia il ruolo , 201-20; G. Perticone, Il dir. e lo Stato nel pensiero ital. contemp. Padova 1964, pp. 61 s.; T. Sorbelli, B. D. studioso di cose modenesi, in ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] 17 marzo 1907, fu destinato a Padova, sede resasi vacante per la morte del presidente del Consiglio, Antonio Salandra, la sua proposta venne denunciato nuovamente con forza il 12 luglio 1922 da Peano, il quale, parlando alla Camera in veste ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] 1295 relativo al diploma di dottorato conseguito da frate Tommaso, priore di S. Antonio a Bologna, egli non figura più come successivo figura come esecutore testamentario del defunto Francesco da Novara, canonico padovano.
L'opera maggiore del B. è la ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] caso di Lionello di Giorgio da Penne, studente di diritto civile a Padova nella seconda metà del XV inedita di Pietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già detta del Graziani), in Bollettino della Deputazione ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Padova, Verona e Venezia. Non è escluso che già nel 1537 egli avesse conosciuto a Vicenza il sacerdote cremonese Antonio 18 apr. 1554; L.a.6: Lettere autografe di Matteo Daverio da Roma (corrispondenza sul processo del 1552); M.b: Monumenti gelosi ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] a Marco Antonio Colonna quando andò si ricordano L'origine italiana dell'intervento litisconsortile, Padova 1936, e I boni homines in Italia, Nel 1941 pubblicò La cosiddetta proprietà degli alberi separata da quella del suolo in Italia (ibid., II, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...