Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] dell’economia pura, vale a dire «l’economia politica liberata da ogni applicazione a problemi di governo, o in genere a problemi a cura di N. Lipari, 3° vol., L’attività e il contratto, Padova 2003, pp. 27 e segg.
E. Graziani, Il mercato tra diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] i suoi epigoni rappresentati da autori quali Luigi Lucchini, Enrico Pessina, Emilio Brusa, Antonio Buccellati, vantava un’ , in Scritti giuridici in memoria di Piero Calamandrei, 5° vol., Padova 1958, pp. 383 e segg.
G. Vassalli, Il diritto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] da altri studiosi provenienti dallo studio del diritto internazionale (tra questi Capotorti, Luigi Ferrari Bravo, Giuseppe Tesauro, Antonio , La funzione dell’accordo nel sistema delle Nazioni Unite, Padova 1968.
G. Arangio-Ruiz, L’Etat dans le sens ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] (Guido Zanobini, Antonio Amorth, Enrico Guicciardi manciata di anni, sotto la spinta, da un lato, dell’integrazione europea e, dall .
F. Benvenuti, L’istruzione nel processo amministrativo, Padova 1953, poi in Id., Scritti giuridici, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] sino a perfezionarla a Padova con studi di diritto le sue humanitas e dottrina dal cardinale Antonio Trivulzio (al cui seguito il D. perciò, dallo sgarbo del Borromeo, ma non al punto da smettere di rapportarsi costantemente a lui. Tant'è che ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 daAntonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] romana, riprese e portò a conclusione gli studi, conseguendo a Padova nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva sollecitata da Ivan IV, per i negoziati di pace col re di Polonia Stefano Báthory; Antonio Possevino ebbe da lui ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] , in Maffei Alberti, A., diretto da, Commentario al diritto delle società diretto, Padova, 2005, 856; Regoli, D., Art .VV., Amministrazione e controllo nel diritto delle società. Liber amicorum Antonio Piras, Torino, 2010, 584 ss.; Regoli D., Art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] stesso Carrara, Enrico Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, Pietro Nocito, Pasquale Stanislao Da Passano, La pena di morte nel Regno d'Italia (1859-1889), in S. Vinciguerra, I Codici preunitari e il codice Zanardelli, Padova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] diverrà doge, ed una sorella, Contarina, sposa, nel 1587, ad Antonio Lando di Girolamo. Il C. non va confuso col coevo Francesco Taddeo, prolifico autore e docente a Padova; ed è, altresì, da distinguere da altri omonimi quali il Francesco Contarini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] le università di Tolosa (1356), di Padova (1363), di Bologna (1364).
Negli studi le cui premesse sono state rese evidenti da una scienza superiore (gli enunciati immediatamente evidenti cum commentario R.P.F. Antonii Hiquaei, Lugduni 1639.
Un traité ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...