L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] e nient'affatto indice di uno sbilanciamento in senso statalista. Da un lato può trattarsi di regolare i rapporti fra le parti , L'arbitrato estero: il sistema delle convenzioni internazionali, Padova 1999.
C. Punzi, Disegno sistematico dell'arbitrato ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] del concilio. 3. Marco Antonio, che divenne vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528 e morì il 17 marzo 1553. 4. Antonio Maria di cui furono figli nel 1507, studiò a Padova, e ad istanza del padre fu nominato vescovo di Maiorca nel 1532 da Carlo V. Tenne ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] la costituzione va intesa in senso relativo, sì da non escludere una certa preminenza del marito, la famiglia F. Bagni, Il diritto di famiglia nel nuovo codice civile italiano, Padova 1943; Azzariti e Martinez, Diritto civile italiano, 2ª ed., II ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna nel 1574, ed ivi morto nel 1640. Laureatosi in ambo le leggi nel 1594, ebbe nel 1598 la cattedra d'istituzioni di diritto civile nell'università di Bologna. Nel 1602 con monsignor Stefano [...] tornò a Bologna. Invitato dai Riformatori dello Studio di Padova a quella cattedra di legge, non accettò, dicendo . È di lui la famosa lettera al Mascardi sulla peste (1630), da cui il Manzoni trasse lo spunto al ragionamento di Don Ferrante.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] lo stato d'indigenza del fratello (o della sorella) dipenda da infermità o da altra causa non imputabile. In base all'art. 433, n domanda stessa (art. 445).
Bibl.: G. Bo, Diritto degli alimenti, Padova 1932; 2ª ed., Milano 1935, vol. I°; G. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] generali dai «buoni economisti italiani» a iniziare daAntonio Genovesi e da Pietro Verri.
Dal 1803 al 1806 è Romagnosi riordinate ed illustrate da Alessandro De Giorgi, 2° vol., parte I, Scritti sul diritto filosofico, Milano-Padova 1842; 6° vol., ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Colonna d'Aragona, Padova, Pasquati, 1568 (un ms. napoletano è indicato da P.O. Kristeller, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, ad Indicem; numerosi appunti di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a partire dal 1333 la cifra passò da 10 a 8 e poi a fiere a Venezia?, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, p. 207 (pp. 201-209).
7. F.
185. Si confrontino i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di legioni sue e di Antonio rimaste dopo la battaglia di Azio, e da quelle poste successivamente in congedo. restraints in war, Oxford 1972.
Balladore Pallieri, G., Diritto bellico, Padova 1954².
Bedjaoui, M. (a cura di), Modern wars: the ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , Firenze 1990, pp. 588-589 (pp. 585-596); Id., Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca . È possibile che il falegname bolognese specializzato nei mulini da velo, Antonio Molino, fosse alla fine approdato a Venezia: cl: F ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...