DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] sparsi un po' dovunque), continuata da altri componenti della famiglia: i cugini Salvo D'Antonio, Antonello e Pietro de Saliba di Bovolenta presso Padova (Lucco, 1979) che pare piuttosto da collegare all'attività svolta nel Veneto da Pietro de Saliba. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] un S. Francesco (perduto) ricordato dal Brandolese (1795) nel coro della chiesa di S. Bartolomeo a Padova. L'esordio del F. a Rimini risale, secondo quanto riportato da A.M. Righini nel suo manoscritto del 1756 (Meijer, 1970, p. 218 n. 11), al 1585 ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] è costituito dagli episodi della Vita di s. Antonio abate alla Galleria Doria di Roma; assieme ai e ill. da D. Y. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 27 s.; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture… di Padova, Padova 1795, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
Maria Teresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] in Gio. Antonio - discendente da una famiglia di origine francese (probabilmente di Marsiglia), ma presente nel (1880), p. 151; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 40 s.; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano 1904 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] dove cita "dipinti di varij ornamenti di quadrature ed arabeschi daAntonio Ferrari e Giacomo Filippi d'ordine del card. L. 1983, p. 18) e nella casa di monsignor Widman a Bagnolo Padovano (villa Widman Borletti).
Il F. morì a Ferrara il 14 febbr. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] da Zanon Marchesini da Chiampo con la consulenza di Pietro Lombardo. Se modello architettonico per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzo della Ragione di Padova avvenuto il 20 apr. 1496. Antonio Rizzo, chiamato da Venezia per un parere in ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] il busto di G. B. Bodoni, che gli era stato commissionato da Margherita Dall'Aglio. Nel 1823, dopo che la raccolta, per Ronchi, La statua di Tito Livio plastico di Antonio d'Este [1933], in Boll. del Museo civico di Padova, LVI (1967), 1-2, pp. 38 s ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] di S. Antonio e la Madonna del pilastro nella basilica del Santo a Padova, sebbene cronologicamente precedenti che oscilla tra Dosso e Garofalo, è stata chiarita da Savonuzzi (1950) e da Bargellesi (1955), aggregando un gruppo di opere già assegnate ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 daAntonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] 5).Nel 1909-10 terminò a Padova la decorazione della cappella di S. Stefano nella basilica di S. Antonio, nel 1912dipinse la cappella del ,Roma 1936, pp. 158-176; Le pitture murali di Melozzo da Forli,in Ist. Beato Angelico di studi per l'arte sacra. ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] donata daAntonio a Cleopatra Selene. Dalla sistemazione augustea, la provincia fu retta costantemente da 1932-1936; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, I-IV, Roma 1935-1950, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...