GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] di un S. Benedetto e di un S. Romualdo omaggiati, ciascuno, da una coppia di monaci genuflessi; a una diversa disposizione in corso d' in trono fra i ss. Antonio, Bernardino, Pietro e Paolo nella basilica del Santo a Padova, eseguita per l'altare ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, daAntonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] garzonato stipulato presso la bottega del pittore Antonio di Armano da Trento (Cagnin, 1993, p. 100 A. Stella, Dall’anabattismo al socinianesimo nel Cinquecento veneto: ricerche storiche, Padova 1967, p. 120; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia, 1520 ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] la mediazione di Giovanni Antonio De Pieri, al compositivi, per lo più desunti da altri artisti; tuttavia nella sua Costantini (1681-1755), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Padova 1974-1975; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] nell'isola lagunare di un ANTONIO, il più antico membro della attivo anche fuori patria è ricordato a Padova nel 1416. Forse appartenne alla stessa famiglia lavoro di smalti e per la coloritura di vetri da finestre.
Nulla si sa di più preciso circa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] altre due opere, oggi perdute, raffiguranti i Ss. Nicolò da Tolentino, Antonio abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini Pollen a Norton Hall; Museo civico di Padova); oppure le Sacre conversazioni della Ferens Art Gallery ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] secondo l'idea di A. Memmo, tradotta nel progetto di D. Cerato; l'altra (1782, realizzata da I. Colombo) raffigura la Prospettiva del nuovo Ospedale degli infermi di Padova.
Priva di fondamento appare la notizia di G. P. Zabeo (1823) secondo cui il D ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] da rovine. Notevole è la resa atmosferica delle nuvole turbolente e del vento che scuote le fronde all'interno dell'episodio di Lucio Malvezzi che libera Padova bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] e che Michiel (pp. 38 s.) vide a Padova, in casa di Alessandro Capella a Borgo Zucco: il titolo del poema latino in cinque libri da lui composto (1492 circa: Firenze, Museo cognata Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, Musei civici ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] Dente da Ceneda discepolo di Tiziano da Cadore", 'ambasciatore spagnolo Garcia Hernandez scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, S. Savini Branca, Ilcollezionismo venez. nel '600, Padova 1964, pp. 37, 229; R. Pallucchini, Tiziano ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] da due facoltosi concittadini, Luigi Chizzola e Faustino Lecchi, e da un anonimo padre dell'oratorio (forse lo stesso Marco Antonio 1935, pp. 41-45; A. Moschetti, Il Museo civico di Padova, Padova 1938, p. 164; G. Panazza - C. Boselli, Pitture in ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...