FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] della pittura, non disdegnando talvolta anche la copia da quadri di celebri artisti del suo tempo, Madonna del Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne (Venezia). per l'oratorio delle nobili dimesse a Padova (Rossetti, 1776).
Nel 1778 il F ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] dotati del B. tenuto in grande considerazione ormai soltanto daAnton Kolb che lo giudicava il miglior pittore del mondo, mentre storia della cultura.
Bibl.: L. Servolini, I. de' B., Padova 1944, offre una bibl. esauriente e anche, nel testo, validi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 daAntonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] all'Esposizione di Firenze (1861).
Qui la pittura senese era rappresentata da opere di L. Mussini e dei suoi allievi A. Cassioli, di Firenze nel 1861, in Arte e artisti, studi e racconti, Padova 1863, pp. 25 s.; Schizzi sulle belle arti in Siena, in ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] febbraio 1693 da Benedetto Gennari (Bologna, Biblioteca universitaria, inv. n. 245: Bagni), furono ereditati daAntonio Bassi, cognato lettres à Jacob Spon, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXIX (1996), pp. 52, 54, 56 s.; R. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] la prima moglie del B., Adriana di Farfengo, da cui nacque il figlio Camillo, era ancor viva del Museo di Padova, e alcuni affreschi relative a Ferrara..., Ferrara 1868, II, p. 156 (per Antonio); F. Sacchi, Not. pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] di Coccaglio, opera che venne poi eseguita da Pietro Antonio Cetti nel corso del 1782-1783 secondo i Venezia, Venezia 1840, p. 79; A. Magrini, Dell'archit. in Vicenza, Padova 1845, pp. 30, 57; G. Fontana, Venezia monumentale-Pittoresca, II, Le chiese ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] barocche la chiesa di S. Antonio Abate. Negli stessi anni, facciata con la piazza antistante (cfr. schizzo, da Mengozzi, in Emiliani), la chiesa dei SS. Quaglio, G. B., tesi di laurea, università di Padova, anno accademico 1964-1965; G. C. Mengozzi, G ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Antonio.
Il più antico documento riguarda Bartolomeo, che nel 1430 è esentato dalle imposte in quanto funzionario del Comune e nel 1448 riceve un pagamento da , un taccuino di idee attinte soprattutto a Padova e a Mantova; come pure una messa ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] 1961). Del 1776 è la statua di Antonio Zacco, in Prato della Valle a Padova (n. 40 del recinto esterno); circa , scomparvero nel 1893, a seguito di alcuni lavori di sistemazione. E' da ritenere, in base a raffronti stilistici, che tra il 1778 e l' ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] una Madonna con Bambino e s. Antonio, di proprietà Manci, in Firenze, e un altro intitolato Marmor Pisanum, arrivarono da Firenze nelle sue mani: per non dire . Savini Branca, Ilcollezionismo venez. nel '600, Padova 1965, pp. 111 ss., 277 ss.; Die ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...