PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] [Mariuz, 1982, p. 85, cat. 44]).
Dopo il 1725 eseguì anche la pala con l’Angelo custode e i ss. AntoniodaPadova e
Gaetano da Thiene per la chiesa di S. Vidal a Venezia. Nel 1727 l’artista fu nominato socio dell’Accademia Clementina, come risulta ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] egli eseguì la Presentazione di Maria al tempio, la Visitazione, l'Incoronazione della Vergine, un S. Ludovico, un S. AntoniodaPadova e un S. Francesco, mentre un'Annunciazione della Vergine gli veniva pagata nel 1532. Dal 1518 al 1525 tacciono i ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] del G. (ibid., p. 127). Di accentuato purismo è la Vergine col Bambino e s. AntoniodaPadova, a Saltara, S. Maria del Gonfalone, una cui replica è segnalata da Contini nella cappella di Strada nel Casentino (ibid. pp. 128 s.). La Vergine che porge ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] mondiale; permangono la Vergine con il Bambino (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) e il S. AntoniodaPadova (New York, Metropolitan Mus. of Art; Zeri, Gardner, 1971). L'altro polittico mantiene ancora gli scomparti componenti ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] sul soffitto della cappella a destra della maggiore nella chiesa di S. Moisè con la Vergine in gloria e s. AntoniodaPadova; nel dicembre del 1755 fu pagato per gli affreschi, realizzati in collaborazione con il quadraturista C. Lazari, che decorano ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di altare per la cattedrale di Fabriano" (Annalidi Roma, novembre 1790, pp. 199-204): SS. Lucia e Apollonia e S. AntoniodaPadova (che però reca la data del 1791, mentre il relativo disegno preparatorio al Museo di Lisbona, 2106, è datato 1789) oggi ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] i ss. Dorotea (Milano, Mus. Poldi Pezzoli), Chiara (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 64.189.2), AntoniodaPadova, Agnese (Pittsburgh, Frick Art Mus.), Maria Maddalena (Providence, Rhode Island School of Design, inv. nr. 21.250), Agostino ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] . Nicola di Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), la Madonna che porge il Bambino a s. AntoniodaPadova, dipinta nel 1697 per la famiglia Guarnieri nella chiesa, distrutta, della Ss. Annunziata a Imperia Porto Maurizio (ora nell ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] d'Assisi e Bona Trivulzio Bevilacqua (vestita a lutto per la morte della sorella Lucia, avvenuta nel 1517), S. AntoniodaPadova e Giulia Trivulzio (entrambe a Milano, Brera), S. Chiara e S. Caterina d'Alessandria (Milano, arcivescovado).
Subito dopo ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] la Vergine, S. Francesco, e i Ss. Pietro e Paolo; sulla sua sinistra invece S. Giovanni Battista, S. AntoniodaPadova, S. Giovanni Evangelista, S. Andrea. La Vergine tiene la mano destra sul capo della piccola figura del donatore, Niccolò ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...