CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] del 1782, afferma che già da molto il C. recitava a Firenze fiorirono intorno all'anno 1550 fino a' giorni presenti, Padova 1782, I, pp. 184 ss.; Roma, Bibl artista comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, p. ...
Leggi Tutto
BENOZZI, Giovanna
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. [...] o il terzo, si chiamava Sassi, come risulta da una lettera del genero, Luigi Riccoboni, del 28
Il fratello della B., Antonio, attore noto in Italia col F. Bartoli, Not. istor. de' comici ital., I. Padova 1782, p. 238; M. D'Origny, Annales du théâtre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] è che il figlio della B., Marco Antonio Romagnesi, nelle sue Poesie liriche, stampate nel 2, Brescia 1760, p. 1133; F. Bartoli,Not. istor. de' comici ital., I, Padova 1782, pp. 123-124, 208-210; M. Sand,Masques et bouffons,comédie italienne, Paris ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello
Teresa Megale
Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] voleva rappresentare una donna non si vestiva da donna, ma faceva sentire dentro la G. fu il cardinale Antonio Caetani, che in una lettera 4; F.S. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani…, Padova 1781-82, pp. 246 s.; L. Rasi, I comici italiani ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Luigi
Ada Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà dei sec. XVIII a Roma dove, secondo il Bartoli, iniziò la carriera di attore, e "molto esercitossi nel carattere d'Innamorato". [...] scritturato dal celebre Truffaldino Antonio Sacchi, coi ruolo di comica compagnia" fu subito scagionato da ogni addebito. Del resto le .: F. S. Bartoli, Notizie istor. de' comici ital., I, Padova 1782, pp. 119 s.; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] bertoldiana occupò il posto che fu del padovanoAntonio Piva, eccellente come Pantalone e come Paronzin , 343; Id., Prefazioni ai diciassette tomi delle commedie edite a Venezia da Giovan Battista Pasquali (1761-1778), ibid., pp. 738 s., 741 s ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Giuseppe Antonio
Ada Zapperi
Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] La sposa persiana,in versi martelliani, che ebbe un tale successo da essere replicata per ben trentaquattro sere: l'A. vi sostenne e Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani,I,Padova 1782, pp. 42 s.; Mémoires de M. Goldoni...,in Opere ...
Leggi Tutto
CALCESE, Andrea
Ada Zapperi
Comico napoletano, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere verso la fine del sec. XVI.
La prima notizia su di lui compare in un documento del 1615, che [...] e maestro nelle compagnie del Fredi e del Consalvo.
Scritturati daAntonio de Melo, restarono nel teatro dei Fiorentini anche nel , 333; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 143-144; L. Rasi, Icomici italiani, II, ...
Leggi Tutto
BIAGI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] Padova, nel 1857, ebbe modo di recitare e di assistere alle lezioni di arte drammatica di F. A. Bon nell'istituto filarmonico-drammatico da questo diretto. Nel 1860 ottenne di essere scritturato da al Valle, impersonò Antonio nella prima della ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...