COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] , nella "copia dei capitoli da osservarsi dalla Compagnia de' comici di S. A. S." che il duca di Modena inviò nell'aprile 1681al conte Antonio Alberto Conti, probabile impresario del teatro degli Obizzi di Padova che veniva abitualmente affidato in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] 'anno dal cardinale Antonio Caetani al duca che lo Scala inviò allo stesso destinatario da Milano il 31 luglio 1619: "Scapino 239; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani…, I, Padova 1781, pp. 245 s.; A. Baschet, Les comédiens à la ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, daAntonio e dalla senese Caterina [...] in quella di G. Pellandi, del quale nel 1795 sposò il figlio Antonio.
I primi veri trionfi li aveva ottenuti a Padova nel 1790, declamando una composizione poetica scritta per lei da M. Cesarotti (ripubbl. in Rasi, pp. 915 ss.), ed interpretando La ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] risultano controversi, per le contrastanti notizie date daAntonio Colomberti che, quasi unica fonte, ne traccia (ms. copiato da G. Sala), pp. 106 s., 143; Giornale teatrale ossia Scelto Teatro inedito ital. tedesco e francese (Padova), 1820, n. ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] lo fanno conoscere, un romanzo di Antonio Piazza, pubblicato a Venezia.
Nel 1782 buffa: Cosa rara, testo di Lorenzo Da Ponte e musica di Martin y Soler, istoriche de' comici italiani dal 1550 fino al 1781, Padova 1782, sub voce. Cfr., inoltre, L. Rasi ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna intorno al 1720.
Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] .
Una indicazione in tal senso verrebbe da una nota in cui C. Gozzi compagnia Francesco Panazzi) insieme con un Antonio Falchi, forse suo figlio.
Il Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 205 ss.; M. Sand, Masques ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] di una raccolta di componimenti comici, da lui stesso curata e che, in M. G. Casanova, Antonio Bertoldi, Pietro Moretti, i c. 108rv; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, Padova 1782, I, pp. 153 s.; Roma, Biblioteca teatrale del Burkardo ...
Leggi Tutto
GNUDI
Teresa Megale
Famiglia di attori di origine bolognese, operante principalmente nel circuito teatrale centro-settentrionale, della quale si conoscono poche ma significative tracce. Numerosi furono [...] entrambi si ignorano i legami di parentela. Si conosce anche Antonio, presente nella compagnia Buratti del 1793-94, da cui si divise nel 1795.
Appartenne forse allo stesso ramo anche Giuseppe, nato a Padova nel 1760. Dotato di possente statura, tanto ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] reale italiana, fondata nel 1807 da S. Fabbrichesi per volontà del viceré toccò anche numerose altre piazze, fra cui Padova, Verona, Milano, Brescia, Torino, comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, pp ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] '75, mentre per quello del 1776 fu a Padova. Nel 1777 lasciò il Lapy per un periodo e che la lasciò solamente nel 1787. Da quest'anno non si hanno più notizie di comico Francesco Bartoli, e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, pp. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...