FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] da indurre Luigi XIV a chiamarlo presso la sua corte (De Dominici, p. 245). In Francia il F. si recò in compagnia della moglie e del figlio Antonio intorno all'anno MDC fino ai giorni presenti, I, Padova 1782, pp. 236-238; A. D'Origny, Annales ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] frattempo entrato a far parte; la compagnia, composta daAntonio Vitalba, primo amoroso, dal C., secondo amoroso, figurato, Milano 1777, p. 211; F. Bartoli, I comici ital., I, Padova 1782, pp. 156-159; L. Rasi, Icomici ital., Firenze 1897, pp. 596 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] Camerani. Si fece scritturare in seguito da P. Rossi e, quando costui si 'artista comico Francesco Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuati fino al 1880, t. intorno all'anno MDC fino ai giorni presenti, Padova 1782, I, pp. 232-235; F. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] nel 1894 dal giornalista Antonio Valeri, gli scenari li precetti dell'arte poetica, è da considerare che sono fatti per rapresentarli a F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1781, pp. 291-295; F. De Boni, Biografie degli ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] , avvicendandosi con V. Miti, nella compagnia diretta daAntonio Franceschini detto Argante, che agiva a Venezia nel Teatro cfr.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 112 s., nonché le prefazioni di Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] napoletano Francesco Antonio De Mase ); Comici dell'arte. Corrispondenze, edizione diretta da S. Ferrone, a cura di C. Burattelli 1048; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani(, II, Padova 1782, pp. 12-18; A. Neri, Rivalità e dissidi della ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, per la giovane età dell’autore.
A Padova, dove era iscritto all’università, si da una pagina delle Memorie goldoniane e che fu dato per la prima volta da ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] 1864, in scena al Teatro Sociale di Padova con La casa nova di Carlo Goldoni, si prima attrice-madre nella compagnia diretta da Federico Pozzone al teatro Manzoni di 80), Achille Majeroni (agosto 1883), Antonio Schiavoni (1886-87), Enrico Gallina ( ...
Leggi Tutto
D'AFFLISIO, Elisabetta
Roberta Ascarelli
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta [...] con il primo amoroso della compagnia, Antonio Vitalba, attore dotato di "una di fronte ad un pubblico da mesi al corrente della tresca: . pp. 2-9; F. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani, Padova 1781, I, pp. 1 s.; II, p. 271; C. Goldoni ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] la morte del famoso Thomassin (T. A. Visentini), sostituito da A. Costantini, un buon acrobata e nient'altro. Chiamato a 1777, VII, p. III; F. Bartoli, Not. istor. de' comici ital., Padova 1782, pp. 122-123; A.-J.-B. A. D'Origny, Annales du Théâtre ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...