PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] Anna d’Este. Nel 1548 Parabosco sposò Diana, figlia di Simon de Antonio, un mercante veneziano della contrada di S. Luca. Nel marzo 1549 Armonio, che nel 1557 fu giubilato e sostituito da Annibale Padovano.
L’ultimo soggiorno a Piacenza si colloca nel ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 daAntonio, un pittore di prospettive [...] dei Fiorentini. Colpito da malattia e subita l'amputazione di una gamba, si stabilì a Pisa, mantenuto dal figlio Antonio fino alla morte intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti..., Padova 1782), la prosegue occupandosi solo degli artisti non più ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 1681, dato che al punto sesto della "copia dei capitoli da osservarsi dalla Compagnia de' Comici di S.A.S.", inviata nell'aprile di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padovada parte del duca, si menziona espressamente Cintio come figlio di ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] con la Compagnia di virtuosi di Venezia da lui diretta. Impegnato solo per la le nozze di Loredana Duodo e Antonio Grimani.
Nuovamente a Milano alla fine nella primavera del '38 fu al teatro Obizzi di Padova (Artaserse di G.F. Brivio), quindi nell' ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 daAntonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di una ideologia intrisa di violenza, ne uscì e si allontanò da ogni attività politica. Maturò quindi la scelta radicale e definitiva di dialettale a Faenza e ancora rassegne annuali di teatro a Padova, Venezia e Macerata.
Il suo costante e generoso ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] favorevole altrettanto per me dannosa", nella famosa compagnia di Antonio Sacchi. In questa occasione si dedicò alacremente al teatro Opera ricercata, raccolta ed estesa da F. B. bolognese, accademico Clementino, Padova 1782, che rappresenta il primo ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] un biennio; nel 1815 circa venne inviato a Padova come cassiere del Monte cittadino. Qui entrò in contatto con la filodrammatica diretta da S. A. Sografi, nella quale erano attivi Giacomo e Antonio Calvi, e recitò con successo nei ruoli di Filippo ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Prota Giurleo, che il Domenico Antonio Di Fiore battezzato nel maggio del comici erano tutt'altro che rosee se si dà credito alla relazione fatta nel 1740 dall' Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani, I, Padova 1782, p. 217; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] scultore Antonio.
I Podrecca avevano origine slave. Il padre si definiva ‘l’avvocato fantasma’, perché si dedicò alla scrittura di Facanapa – che d’estate passavano da Cividale.
Dopo la laurea in giurisprudenza a Padova, conseguita con il massimo dei ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] saltatore tedesco e valente attrice, da cui ebbe due figlie: Antonia e Maria.
Antonia ebbe un'educazione musicale piuttosto accurata . 20; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1782, pp. 45-50; Mémoires de M. Goldoni, in Opere ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...