BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] in tutto), tradotti in francese da Th. S. Gueulette e conservati Eularia. Figlia dei comici Antonio e Barbara Minuti, nata p. 1192; F. Bartoli,Notizie istor. de' comici ital., I, Padova 1782, pp. 124-125; M. Sand,Masques et bouffons,comédie italienne, ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] Antonio e Rosa, furono attori anch'essi), il C. recitò con bravura nel ruolo d'innamorato presso il teatro S. Luca di Venezia nella compagnia diretta da fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti, I, Padova 1781, pp. 148 s.; A. J. B. d' ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] , alla Compagnia drammatica lombarda amministrata da G. Battaglia. Nel '48 - si trovava a Padova per una serie di spettacoli - ), con nomi quale Cesare Rossi e Arnalia Fumagallì, Antonio Bozzo e Giacinta Pezzana, Annetta Campi e Gaspare Lavaggi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] sopranisti Gaetano Majorani detto Caffarelli, Antonio Uberti detto il Porporino, conservata presso l'ist. "N. Paganini" di Genova ("Da quel labro": B.2b.62. A.1.18) troviamo , teatro Pubblico, carnevale 1763; Padova, 1775); rimane la partitura: ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Antonio Costantini e addirittura una controreplica di tale Antonio Bianchi. L'effimera celebrità comunque assicuratagli da ; R. Saccardo, La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Padova 1942, pp. 68 s., 72, 75 s.; R. Gallo, Le ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] C. aveva sposato verso il 1680 Annetta, detta Auretta, attrice anch'essa, da cui ebbe due figli, una femmina, che visse e morì monaca nel monastero a cura di Antonio Goldoni, che si trova nelle Notizie istoriche del Bartoli, Padova 1782; un'edizione ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] entrambi ballerini, il C. iniziò la carriera fin da bambino e "giunto al secondo lustro non anco, Padova, con coreografia di Giuseppe, Catterina di Coluga. Giuseppe sposò la ballerina Margherita Reggini.
Anche Giuseppa, sorella maggiore di Antonio ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] , e, fra Venezia e Padova, Angelo Beolco assume tout court il nome del personaggio da lui stesso creato, Ruzante.
Querini Stampalia l'Orba, cioè la Cecaria o Dialogo di tre ciechi di Antonio Epicuro; il 20 febbraio a Murano, a ca' Molin, mise in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] sollecitata in sede comunale, delle Istruzioni di un cittadino ai suoi fratelli meno istrutti, appena pubblicate a Padovada M. Cesarotti, stava a indicare nel F. l'intenzione di ispirare a moderazione il rapporto tra cittadino e potere e di cercare ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di S. Abbondio nel Duomo di Como, gettati in bronzo daAntonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di s. Urbano e la . Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. P. e l’Ambrosiana, in Storia dell’Ambrosiana. 4 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...