CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] fanatico soggetto", entrò nel Comitato mazziniano, fondato da A. Scarsellini, con G. Zambelli e G. Paganoni, dedicandosi all'attività cospirativa. Nel dicembre 1850 si recò a Padova per avere - tramite lo studente Antonio Vio - un colloquio con l'ing ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] sede di Bergamo non era quella, politicamente ben più significativa, di Padova o Brescia o Verona, e l'età non più giovane del trattava purtuttavia del primo incarico in grado di affrancarlo da un desolante anonimato e il D. seppe comunque sfruttare ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] mandato a Ravenna da Ezzelino da Romano alla testa di duecento cavalieri, C. fu nominato vicario, e governò la città di Padova fino al VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 57; Cronaca di Antonio Godi Vicentino, ibid., VIII, 2, a cura di G. Soranzo, p. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] città suddite insofferente del dominio della Serenissima. A Padova la rivolta fu inaugurata con la resa all'imperatore corteo inalberò, da un cavallo riccamente bardato, una bandiera con l'aquila imperiale che portò nella chiesa di S. Antonio, dove fu ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] ufficiale alle Cazude, commissario alle Fabriche di Padova, della Zonta del Pregadi, e, : mentre sul conte, allora Antonio Pesaro, gravavano incombenze amministrative e Marcantonio Brandolin, il giudizio sui quali da parte dell'autorità civile fu una ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Francesco
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] e politica. Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV daAntonio, dottore e cavaliere, e si dedicò al mestiere delle armi. Entrando nell'esercito veneziano, abbracciava però una carriera ingrata che ad un padovano di eminente famiglia escludeva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] prevedeva la riduzione da ventidue a dodici del numero dei canonicati della cattedrale si da arricchire le rendite d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 207-209; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, p. 3411; ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Angelo Ventura
Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] offerto 400 ducati (ma fu superato da un concorrente che ne aveva offerti 700 Dieci. Nel 1555 fu eletto capitano di Padova: la relazìone che presentò al Senato, fu uno dei 41 elettori dei dogi Marc'Antonio Trevisan e Girolamo Priuli. Il suo prestigio ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 daAntonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] della Canea. Nel 1552, dopo essere stato eletto camerlengo a Padova, il C. fa parte della Quarantia, dapprima con la carica di " greco.
Tali contrasti erano ormai una costante nella vita cittadina da quando, il 22 apr. 1569, il doge Pietro Loredan ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] Carlo IV, l'insediamento a Padova e l'organicità alla signoria dei da Carrara.
Le prime notizie sul L. risalgono al 1356, guerra della signoria carrarese del luglio 1372. Partecipò alla guerra tra Padova e Venezia del 1372-73, in cui tenne il comando ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...