CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Francesco Maria e Lucrezia, maritata, nel 1668, con Antonioda Mosto. Nominato, nel testamento del 12 marzo 1675, beni compilato l'11 sett. 1682, possessore d'una casa a Padova, "in contrà S. Tomio appresso le porte Contarini",dove "soleva habitar ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] 277). In quest'anno, tuttavia, una gita del B. da Roma a Padova sembra testimoniata da un poscritto di una lettera del Caro al Varchi: "le . Per l'amico, interpellava altri protagonisti: Antonioda Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] SiccoPolenton ancora lo diceva "vir... litteratissimus"; Antonio Baratella gli inviò numerosi carmi latini, di campagna, dato che allora il Vergerio gli scrisse tre lettere daPadova: la prima (9 luglio) per lodarne la studiosa passione verso ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] ne vendicò nel novembre del 1319, quando, avvenuta la cessione di Padova ad Enrico di Gorizia, quale rappresentante del re Federico (4 novembre), provvide con Antonioda Curtarolo a far decretare il bando perpetuo dei fuorusciti aderenti a Cangrande ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] fatta tumulare dal fratello Federico nella chiesa di S. Antonio a Padova.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia in Dalmazia, Ibid., Mss. P. D., c. 2751/10; una lettera del C. da Piacenza, Ibid., Mss. P. D., c. 1054/499, e dalla Dalmazia, c. 1055 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] (agosto 1388), di pacificarsi e allearsi con Antonioda Montefeltro e di accogliere in città i fuorusciti, degli studi, I, 1, Perugia 1816, pp. 133, 207; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] con un panegirico di Pazzi indirizzato a Pier Soderini); fra Antonioda Cremona (il testo di una predica e della sua apologia , 35; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Padova 2007, pp. 112 s.; D. Coppini, Marullo Tarcaniota, Michele, in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] , ed ebbe cinque femmine e due maschi, tra cui Paolo Antonio (1750-1824), che ebbe un ruolo importante durante la crisi dei figli, che terrà lontani dai collegi e soprattutto daPadova, provvedendoli invece d'un vecchio saggio religioso precettore e ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] provenienti dal Lazio e dalla Francia, nonché daPadova, la sua curia comprendeva laici ed ecclesiastici furono presenti alle celebrazioni svoltesi per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più tardi, nella primavera, il C. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] armati, specie "d'archibusi da ruota". Stesse in lui, scaccerebbe daPadova e dal territorio, a cominciare , c. 43v; 89, c. 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); Ibid., Capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...