GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] e Antonia d'Ávalos, sorella del nuovo luogotenente imperiale in Italia Francesco Ferdinando marchese di Pescara, da una di mettere in pratica il vero ordine militare dei Romani. A Padova quasi sicuramente il G. dovette maturare l'idea di scrivere un' ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] di delegarlo ai feudi imperiali italiani. Affidò al conte Antonio Caraffa l'incarico di provvedere a tutto. Questi non nella chiesa magistrale della Steccata da Giuseppe Maria Bolzoni, che la fece poi stampare a Padova nel 1728.
Opere: Relazione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] accordò con il provveditore veneto Pietro da Fontana per marciare su Padova con gran parte dell'esercito veneziano Lo stesso Francesco da Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi comandanti, tra i quali i parmigiani Bonifacio e Antonio Lupi ed il ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] stata la nuova legge elettorale politica che portava gli elettori da seicentomila a due milioni.
Il C. fu tra i , Roma 1970, ad Indicem; D. Perli, I congressi del P.O.I., Padova 1972, ad Indicem; M. Bonaccini, R. Casero, La Camera del Lavoro di ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] 1840. Più importante fu il soggiorno padovano per la sua formazione letteraria e 1837, per la morte del fratello maggiore Antonio, il F. fu costretto a risiedere Frate Felice, un poemetto storico in sestine, lodato da S. Pellico, col quale l'autore in ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Consiglio ed ex allievo Antonio Salandra, fu nominato ministro (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV-CXXXIII; M. Sbriccoli, Giustizia nel primo trentennio del Regno d’Italia da Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, a ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] folla di livelli decime diritti, e da numerose case e botteghe a Venezia ed a Padova; quanto alla madre, nel testamento dettato 6 dicembre, poi a firmare la corrispondenza subentrò il segretario, Antonio Perazzo.
Il D. mori a Madrid il 13 gen. 1707 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Giorgio vescovo di Padova.
Il C. studiò diritto a Padova, dove si addottorò; in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per intervento del doge tale carica fu occupata da Bertuccio Bagarotto. Accompagnato da un gentiluomo ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] in marmo in palazzo ducale e con un monumento, realizzato daAntonio Canova, nella sala d'armi dell'Arsenale.
Alcuni storici A. Meneghelli, Di A. E. e delle sue gesta, Padova 1836; Memorie relative al monumento Emo esistente nell'Arsenale di Venezia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] futura moglie di Gerolamo Priuli e madre di quell'Antonio che sarebbe pervenuto al dogado nel 1618.
Il ritorno le pesanti clausole di pace imposte da Carlo V, dopo che l' ad Indices; G.Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 33, 42; Catalogo degli ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...