BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] V "è stà contenta darli la sua investitura con voler da esso ducha ducati 600 milia, zoè 100 milia questo Nadal, Delle lettere del conte B. Castiglione, a cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 64, 82, 131; Lettere ed orazioni latine di G. Morone, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] di Antonio, per il quale la madre Samaritana aveva ripetutamente brigato a Venezia ed altrove. Subito dopo la scomparsa del giovane, infatti, il D. si accostò, in funzione di una possibile restaurazione, al signore di Padova Francesco Novello da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione fosse quello di sbarazzarsene con ogni mezzo; da qui il bando che nel 1378 fu Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 179, 441; Th ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] per il prezzo di 100.000, ducati.
Quando nel 1385 il signore di Verona, Antonio della Scala, sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il territorio padovano con il pretesto di voler soccorrere Udine, in aspro contrasto con il patriarca d'Aquileia ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] di Piemonte, che fu docente di Pingone. Con lui si recò a Padova anche Louis Millet, futuro barone di Faverges e gran cancelliere di Savoia 1906), apprezzato, fra gli altri, da Luigi Einaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. Ancora oggi ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] , due figli, Antonio e Salvatore, che s., 3161; L. D'Arienzo, Docum. sui visconti di Narbona e la Sardegna, Padova 1977, I, nn. 6-8, 30, 52, 56, 58, 92, 104 La Sardegna dopo la morte di Martino I, estr. da Studi sassaresi, XIII (1933), p. 26; D. Scano ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] apostolico, nunzio in Portogallo, vescovo di Padova, nominato cardinale da Innocenzo XII nel 1697 - e quattro Consiglio dei dieci; l'unica femmina, Cornelia, andò moglie ad Antonio Marin Priuli di Alvise.
Forti del prestigio di due recenti dogadi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] di quattrocento lance, in soccorso del signore di Padova, Francesco Novello da Carrara, allora in lotta contro Venezia; e due 2, a cura di G. Scaramella, ad Indicem; Il Diario Romano di Antonio di Pietro dello Schiavo,ibid., XXIV, s, a cura di F. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] più anziano, l'umanista Antonio Vinciguerra. Il clima politico era però ben diverso da quello di tre anni prima vite dei dogi (1474-1494), I, a cura di A. Caracciolo Aricò, Padova 1989, p. 232; F. Sansovino, Venetia città nobilissima… con aggiunta di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e retorica, filosofia e teologia compiuti in patria (probabilmente a Padova). Del resto egli stesso, in un'orazione che pronunciò a a donargli "hunc libellum" da due motivazioni. La prima è che Velasco fu "Antonii amantissimus et fautor maximus", e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...