DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] fu scelto infatti per porgere le congratulazioni dell'università di Padova a Pasquale Malipiero in occasione dell'elezione al dogado, in un patto difensivo contro Milano sottoscritto per Venezia daAntonio Dandolo.
Il 5 ag. 1469 il D. venne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] commissione da dare al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose fermamente a quanti, sospinti da che si può ritrarre dalle cose operare dai Venez. libri XIV..., Padova 1787, p. 340; A. Morosini, Historiarum Venetarum Libri..., in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] 6 dicembre, optare per la podestaria di Padova, che egli assunse verso la metà lui in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] i trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio Caputo da Molfetta la cui opera sarebbe del tutto perduta se 14), additio che sembra riprodurre una repetitio tenuta dal Mantova a Padova nel luglio 1547: essa riguarda però problemi di diritto comune ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] all'aristocrazia veneziana - da lui presentata assieme ai fratelli Giacomo e Antonio Lion di Girolamo, 137, 141, 147, 151, 273; E. Musatti, Storia d'un lembo di terra..., Padova 1886, coll. 1071, 1174; G. Bianchini, La chiesa di S. Maria di Nazareth ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] ancor nata, non [vi] possono essere che rarissimi esempi o consigli da trarre. Egli è certo che non è questo il mezzo di divulgare di Padova fu affidata a un giovane docente trentino, che aveva studiato a Innsbruck e a Vienna, Antonio Pertile ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] che i due andassero a congratularsi con Francesco Novello da Carrara, che dopo aver perduto Padova nel dicembre 1388 vi era rientrato nel giugno tra Galeotto Belfiore Malatesta e Anna, figlia di Antonio di Montefeltro, in quel medesimo anno; così, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] p. 56) - e quella, dell'8 apr. 1679, del figlio Antonio ritardano, sino al 31 luglio 1679, la partenza. Né il viaggio, a vantaggio del C., del 27 nov. 1645, d'un feudo da parte del vescovo di Padova Giorgio Corner, Ibid., Mss. P.D., C, 2441/6; un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] trattative e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera indirizzata da Costantinopoli al Cappello. La guerra Arbori de' patritii veneti, pp. 255, 261; G. Zabarella, Il Pileo…, Padova 1670, pp. 22 s., 39. Sull'attività del C.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] e alla cui testimonianza contro Antonio Foscarini il Consiglio dei dieci Lett. rettori Vicenza e Visentin, filze 15, da lettere del 17 dic. 1623 e 16, sino d'Acquapendente, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n.; G. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...