CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] di due oltranzisti (Pietro Gradenigo e Antonio Contarini). Né il C. da doge appoggiò i disegni più intransigenti ; R. Cessi, La regolazione delle entrate e delle spese (secc. XIII-XIV), Padova 1925, pp. CXCVII n. 2, CCXXVI-CCLI, docc. nn. 256-259, ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] il compito di fissare l'altezza massima dei noli: da qui le ire delle società di navigazione e le 1898 s'impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione e XX, a cura di E. Franzina, Padova 1983, pp. 285-319;nelle relazioni sul CGE ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 daAntonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] italiane (Napoli, Roma, Firenze, Modena, Padova, Venezia, Milano), giungendo a Torino nacquero tre figli maschi: Antonio, futuro autorevole storico, 1909), pt. 1, pp. 187-296; M. Da Passano, Delitto e delinquenza nella Sardegna sabauda (1823-1844 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] al plebiscito per l'annessione.Nelle elezioni politiche di dicembre il C. venne però battuto nel primo collegio di Padovada F. Cavalli, meglio accetto agli elettori abbienti e conservatori. Perciò nel gennaio '67 egli rientrò nel genio civile come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] Se ne ricordò il savio del Consiglio Antonio Tron, proponendo in Senato, il 16 indicazione ci può essere offerta da una testimonianza dei Sanuto: egli 54v-55r, 69v, 74r, 81r; sul rettorato a Padova, lettere del C. alla Signoria tra il 18 maggio ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] L’ordine nuovo di Antonio Gramsci e Il pensiero della Storia del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, V-VI, Roma 1981 e Storia in Italia, a cura di R. Ranieri - L. Tosi, Padova 2004; La Comunità Europea di Difesa (CED), a cura d P ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] conduttori isolati, ibid., IV [1896], pp. 129-133), sviluppate in seguito da solo (A. Garbasso, Su la scarica elettrica nei gas, ibid., s. p. 3; P. Galluzzi, La storia della scienza nell'E 42, in Utopia e scenario del regime, Padova 1988, I, pp. 55 s. ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] casa di lui in Arquà e alla casa dei Da Carrara a Padova, ibid. 1878); e parimenti gli studi galileiani intesero Padovani per la grande vittoria avuta nel 1386 sulle armi di Antonio Della Scala (ibid. 1850). Di maggiore impegno la raccolta delle ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] nella vita del C., contrassegnato da una viva ricerca intellettuale, nel quale matura l'impegno politico antifascista. A Padova ritrova A. Braun, già al pensiero di G. Sorel, a quello di Antonio Labriola, che riconobbe poi tra gli ispiratori della sua ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] nella impresa edile Angelo Farsura s.p.a. Fondata a Padova dall’omonimo imprenditore, trasferitosi a Milano nel 1944, impegnata la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato daAntonio Di Pietro per la prima volta un mese dopo il suo ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...