FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di Eleonora, e uno zio, l'abate Antonio Lopez. Fu quest'ultimo, seguendo il . Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, p. 289).
Al giornale con le sue iniziali. A partire anche da questo dato recentemente è stato sollevato il problema ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] altre lettere al Reggio, da lui rese pubbliche in una (poi in Storiogr. e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967, pp. 65-88); B. Montale, G. di C. Bergamaschi, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini, I-II, Milano 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] (e il fratello Pier Caterino) e Antonio Vallisneri progettò e diresse il «Giornale de Pareri rispettivamente per le Università di Padova e di Torino, scritti a breve contribuì alla riforma drammaturgica, fu da lui reputato subalterno alle scienze ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] ebbe occasione di frequentare le lezioni di filosofia tenute daAntonio Labriola ed ebbe tra i compagni di corso Benedetto p. 92; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari. P.S.I. 1900-1912, Padova 1968, pp. 234, 262 s., 270, 344, 349 s.; L. Cortesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] che si andavano profilando fra le città di Mantova, Padova e Ferrara, Gian Galeazzo cercò di sparigliare gli a Milano scoppiò una sommossa, guidata proprio da due esponenti dell'agnazione viscontea, Antonio e Francesco, pronipoti di Uberto, fratello ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] nel 1931 con Hedwig von Selchow, da cui nacquero tre figli. La fede di Stefano di Corrado Maconi, Tommaso di Antonio Nacci detto il Caffarini, Neri di in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo. Padova 1964, pp. 55-109) e dalla conclusione alla ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Come è noto, Antonio Salandra si dimise inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di quell Di Nolfo, Mussolini e la politica estera italiana (1922-1933), Padova 1960, pp. 82-85; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 daAntonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nell'Italia antica, ma studi sulle singole aree si ebbero per Pisa (1939), Pavia, Padova e Asolo (1940), Ivrea (1941), per le strade dell'agro pavese (1947), per la via da Milano a Piacenza (1951), per la via Postumia nella Venezia (1952), per Altino ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] il 26, ucciso in un attentato insieme con Antonio Nogarola, un esponente della nota famiglia capitaneale non molto membri di quest'ultima famiglia, rifugiatisi a Padova presso i da Lozzo, furono qui uccisi da alcuni veronesi - forse sicari di Alberto ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] dopo cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li Cesare fu il capostipite del ramo di Padova, estinto nel 1664; Alessandro, col F , rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...