GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] di Donatello ricordati da Gualdo jr. (ibid., p. 10; forse pezzi di bottega acquistati sul mercato padovano), nonché la Serenissima, Roma 1990, pp. 118-121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 259- ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] a Padova con il compatriota Costantino Paleocapa, per studiarvi retorica sotto la guida di Antonio Riccoboni ed ne motivarono in ciascun caso la redazione, fu compilato con cura da E. Legrand (Bibliographie... des ouvrages publiès par des Grecs au ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] vita e agli scritti dell'abate Giovan Battista Rodella (Padova 1804); Notizie istorico-critiche intorno alla vita, a' Chiari, Stefano Antonio Morcelli, è una delle più ampie e approfondite della sua produzione.
L'unica opera da lui pubblicata non ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di s. Gaetano da Thiene. La Congregazione ambivalente: da una parte dada professioni di ossequio alla gerarchia ecclesiastica e da secolo indette da papa da sostenuto da alcuna -177, 281-323; M. Nardello, Da Porta Pia all'età giolittiana (1870-1910 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato si lamenta dei soprusi subiti in seminario ove insegna da quattro anni); ms. 1759: Lezioni accademiche (cc della cultura), I, L'ab. Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, pp. 6, 24 n. 51, 112; ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Roma, per le stampe di Antonio Blado, la Tabula, seu poi tolta di nuovo intorno al 1566 da Pio V, che teneva in scarso favore A Meschini, Epigrammi inediti di M. D., in Miscellanea, I, Padova 1978, pp. 61 ss.; Ph. Hoffmann, L'histoire d'un manuscrit ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] entrò nella congregazione presieduta dal cardinale Giulio Antonio Santoro e incaricata di valutare le possibilità Dalla Francesca - E. Veronese, Padova 2001, ad ind.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] papale di «trattare i vescovi da seminaristi».
Poco dopo la di Romagna del 1831: narrazione storica di Antonio Vesi corredata di tutti i relativi documenti, Firenze Medii et recentioris Aevi, VII, (1800-1846), Padova 1968, pp. 33 s., 44; VIII, 1846 ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] carriera. In particolare il cardinale Antonio Ghislieri che, nella sua qualità guidata dal vescovo di Padova Niccolò Ormaneto. Il C 312, 625; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, Varese 1938; M. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] Marco (nel 1624 era Antonio Corner, inviso agli Imperiali al Senato veneziano il 15 aprile e accompagnato da una nutrita scorta armata, il 30 maggio si avvenuto per la nomina del Gradenigo.
Il G. morì a Padova nella notte tra il 25 e il 26 sett. 1629. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...