FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] da genitori, da parenti, da persone pie e da preti. Alla metà del 1664, quando la F. fu processata, la casa di S. Antonio ospitava di patrizi. Oltre a questa, la F. aveva da poco aperto una seconda casa a Padova, ma il fatto che né lei né i suoi ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] pubblicazione a Venezia dei Corriér letterario, diretto daAntonio Graziosi, e del Giornale letterario di Parma 1825, p. 153; F. M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, I, 1, Padova 1841, pp. 54 s., 170 (con elenco delle opere); G. Dandolo. La caduta ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] a Padova, dove conobbe Paola Antonia Negri – la «divina madre maestra» (Roma, Arch. storico dei Barnabiti, Atti capitolari, ms. S.II, 42v) alla quale facevano riferimento le comunità paoline formatesi grazie all’impulso spirituale di fra Battista da ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] realtà era dovuta alla penna del consultore Antonio di Montegnacco, presentata al doge il consultato quand'era vescovo di Padova - le ragioni dell'ostinazione del designazione di FerdinanIo IV di Napoli, fu destinato da Pio VI il 15 apr. 1776 a ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] editore Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima edizione italiana del Napoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, Padova 1754, t. IV, p. 3 e p. 19; P. Marchand, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 daAntonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Carafa lo inviò prima a Napoli e poi a Padova per studiare medicina, filosofia e teologia.
Terminati gli studi progetto di riforma del calendario formulato da Luigi Lilio e presentato al pontefice dal fratello Antonio nel 1577. Nel dicembre 1583 il ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] si rese molto popolare quando, essendo la città stata sconvolta da moti e saccheggi il 25 luglio 1797, egli si precipitò a 287, 322 n. 52; L. Del Piano, Antologia storica della questione sarda, Padova 1959, pp. VI, XII, XXII, XXV, XLVIII, LIV s., 2-7 ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] sua presenza a Costanza con quella a Padova dove lo troviamo maestro degli studenti il proventi della cappella di S. Antonio a Caffa. Nell'inverno 1425-26 1431, come attesta la lettera da lui scritta in quella data a Giovanni da Ragusa. Si recò a ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] 1449, esaminato dallo stesso Giovan Francesco Capodilista, daAntonio Roselli ed altri. Il giorno seguente fu esaminato B[enetti] Z[en], in Quaderni per la storta dell'università di Padova, XIII (1980), p. 223. Per le fonti sull'attività vescovile e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] , Patrizi dovette fuggire da Cherso per sottrarsi a un processo inquisitoriale. Nel settembre del 1551 viveva a Padova con la moglie e a Cherso prima del 18 giugno 1560 (ibid., lettera di Antonio Landa, vicario di Ossero, in cui si denuncia la sua ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...