COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] di S. Andrea di Carmignano a Padova, e sul vescovato di Lecce.
Il . Scrisse i Fragmenti della vita di p. Antonio Grassi della Congregazione dell'Oratorio della città di Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche da B. de Montfaucon, che lo incontrò e ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] del Popolo il 15 dicembre, con l'orazione pronunciata da Pomponio Leto, che ne ricordò i meriti umanistici giovanili e Valagussa. Umanista del Quattrocento, Padova 1964, ad ind.; F.R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-77), Hannover 1968 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Giovanni Cane da Casale, che divenne rettore della chiesa di S. Gregorio d'Oltrarno; come Antonio di Vezza, La sinodo lucchese di E. D., in Miscellanea G.G. Meersseman, I, Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] e della locale cappella di S. Antonio spettasse all'espedale romano di S. di Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249. e "familiae" cardinalizie..., I-II, Padova 1972, ad Indicem;M. Maccarrone, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Firenze, Lucca, Pisa, Padova e Bologna (egli era 1385 ricevette il pagamento per questa missione). Da quel momento se ne perdono le tracce , Venetiis 1717, col. 860; Johannes a Sancto Antonio, Bibliotheca universa franciscana, III, Matris de Agreda, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] . Paolo (e al confratello Antonio Scalenghi da Torino) come suo tramite presso la corte. A Paolo da Cesena, «degno germoglio» d Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Roma-Padova, 2008; E. Ardissino, Le “Dicerie sacre” del ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] fratello, Antonio, provveditore di San Vito nel 1610.
Compì studi giuridici e letterari, probabilmente a Padova: conseguì l'incarico in modo soddisfacente per il re che, in una lettera da Danzica del 5 sett. 1593 a lui indirizzata, lo ringraziò per l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] a Verona in seguito al bando comminato all'avo Antonio nel Trecento, era riuscita a diventare parte integrante dell'élite urbana. -1502). I suoi scritti e il suo epistolario, Padova 1965, pp. 79 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Nel 1732era però nuovamente a Padova per ricevervi dalle mani parte degli scritti del F. venne pubblicata da lui, mentre un'altra, e cospicua, , Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ricerche, n ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 daAntonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] fu affidato al vicario Giovanni Antonio Pantera, le cui lettere nella sua sede, salutato fra l'altro da un discorso di Camillo Paleotti a nome del ), in Problemi di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova 1960, p. 332; M. Scaduto, L'epoca di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...