CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] notizie in proposito alla Curia, da quella di una accolta di calvinisti scoperta a Padova, a quella di affiliati vicentini alla missione in Svezia del famoso diplomatico e letterato gesuita Antonio Possevino.
A Roma il C. riprese con nuova lena le ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] la sua nomina a vescovo di Padova nel febbraio del 1459, ma la sua consacrazione fu impedita da Venezia, che gli oppose la dopo la morte di Pio II si ribellò al governo di Antonio Piccolomini e offrì le proprie terre a Paolo II. L’occupazione ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] in città, da collocarsi fra il marzo del 1500 e la fine del 1502. Dal 1503 Musuro, chiamato allo Studio di Padova, venne sostituito di Francesco Guicciardini e, più tardi, di Ludovico Antonio Muratori.
Caduto Pio in disgrazia presso Luigi XII, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e dal 1550, dopo la morte del padre, frequentò l'Università di Padova dove, il 2 marzo 1555, si addottorò inutroque iure. Appena quattordicenne conte di Olivares, e da un inviato straordinario, il duca di Sessa Antonio Folch y Cardona) rese ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] di stampatori, come i fratelli Nicolini da Sabbio dal 1529 e, dal 1540, di Antonio Putelleto, che pubblicavano testi rispondenti a del Convegno di storia della Chiesa in Italia (Bologna… 1958), Padova 1960, pp. 123-166; A. Prosperi, Di alcuni testi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Antonio Graziadei. Toni talvolta aspri su tali questioni assunsero pure i rapporti del F. con il vescovo di Padova, vescovo di Treviso, si segnala soprattutto per i due sinodi diocesani da lui convocati nel 1488 e nel 1495. Le decisioni assunte in ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] da ascrivere anche il suo rapporto col grecista e astrologo eretico Matteo da Soleto; nel 1542, infine, Antonio Brucioli gli dedicò, da A. Stella, Dall'anabattismo al socinianismo nel Cinquecento veneto, Padova 1967, pp. 30-31; H. D. Wojtyska, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] interessati alle idee luterane che si riuniva intorno a Pietro Antonio Di Capua, arcivescovo di Otranto; altri membri del curare Leonardo Mocenigo a Padova, il 4 febbr. 1561 il D. fu condannato a un anno di prigione da scontare nel convento ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] affari della nunziatura, partì da Praga il 26 genn. 1611 da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2, Venezia-Mestre 1960-1963, ad Indicem;R. Belvederi, Guido Bentivoglio e la politica europea del suo tempo 1607-1621, Padova ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] gestito da B. Guerrieri (il maggior esponente del calvinismo senese) e attuato dall'artigiano Pietro Antonio nella il Sozzini (anche solo per lettera) nel suo soggiorno padovano e a fargli da tramite con Siena segnala un dato che non può essere ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...