BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] l'attività politica: nel 1551 fu del Consiglio dei Dieci, da cui fu poi incaricato di tenere una cronaca degli avvenimenti di e '54 fu dei Quarantuno per l'elezione dei dogi Marco Antonio Trevisan e Francesco Venier.
Nel 1556 fu inviato a Udine ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] sacerdoti, dimoranti in S. Antonio di Brescia sotto la direzione Milano e di Modena.
Elevato il collegio di Brera da s. Carlo al grado di università, l'A. ne , 711-713, un suo voto, scritto a Padova il 14 febbr. 1561 sulla durata triennale del ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 daAntonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] e sociale al diritto pubblico, al criminale, e da questo, nel 1819, alla cattedra di filologia greca 5966; III, ibid. 1908, p. 437; raccolte di essi sono in Opere, 3 voll., Padova 1811 (2 ediz., 4 voll., ibid. 1821; 3 ediz., 4 vol. 1; ibid. 1823 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] intesi circa un cambio fra la Sicilia e la Sardegna, da conquistare questa con le forze congiunte dei due re. Fu o canonici di S. Antonio sorto in Provenza. Fu 'identificazione della statua di Firenze; a Padova si decise di dedicargliene una), ed egli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico, si fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, di cui già si celebrava la santità; Francia). G. Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] programma di predicazione nelle città soggette alla Serenissima: a Padova per l'Epifania, fu in seguito a Vicenza intorno alla -154; A. Chiappini, L'attività editoriale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del '500, in Bull. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla corte di Madrid un nunzio straordinario, il vescovo di Padova Niccolò Ormaneto, per sollecitare la Spagna a un massiccio topografici, disegnati da Ignazio Danti, noto architetto, astronomo e matematico, furono eseguiti dal fratello Antonio. A G ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Poche settimane dopo l'enciclica, nei pressi di Padova Rosmini iniziava la stesura delle Cinque piaghe, rivendicando discusse: Alcune affermazioni del signor Antonio Rosmini… con un saggio di riflessioni scritte da Eusebio Cristiano. La polemica si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] conto di voi".
Partito, il 2 settembre, da Roma, dopo una rapida sosta a Firenze uffle per , il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele corriero", ad un "servitore" padovano del rappresentante francese presso la ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Giacomo e Filippo, il corso di teologia morale tenuto da un altro domenicano, Antonio Bondi. Ma ben presto ripartì per l'Italia, e Nicolaus Bemoulli, che aspirava a una cattedra all'università di Padova, si rivolgeva a lui e al Querini per le ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...