EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] morta in data non posteriore al 1405, da cui ebbe almeno due figli maschi e due elevato il nipote di Gregorio, Antonio (giugno). Proprio con costui V (1409-1410), in Miscellanea Gilles Gerard Meersseman, I, Padova 1970, pp. 419 ss., 454; F. P. Luiso ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] da Giacomo in seconde nozze.
Compì i primi studi a Roma, poi a Padova e infine a Bologna dove si nel novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, dal quale, l’8 aprile 1572, fu designato canonico nella ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] Viti, Roma 1935.
Tuttavia fu solo dopo il rientro da Milano che il L. diede inizio alla pubblicazione sistematica dei Chiesa, cultura e spiritualità nel '400 veneto. Atti del Convegno…, Padova-Venezia-Treviso… 1982, Cesena 1984, pp. 505-518; F. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] fine dal segretario ducale Paolo Antonio Trotti. La consacrazione dell'E a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la celebrazione La riforma tridentina in diocesi di Adria nel secolo XVI, Padova 1969, pp. 120, 317; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] regia. Il nonno paterno, Nicola Antonio, era stato giudice. Il 1493 il L. partì alla volta di Padova per seguire gli studi di diritto verso VIII (1907), pp. 27, 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 daAntonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] e ms. 1607-XV) e una raccolta di lettere a lui indirizzate (cod. 271). A Padova, da cui sembra mai si sia allontanato, morì il 30 sett. 1813.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. del seminario, cod. 552: G. Gennari, Notizie giornaliere, f.1293; Giornale dell ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] pp. 33-38; G. Sandri, I "Sermones" di s. Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie p. 290 (ove il F. è detto "da Ceneda" senza documentazione di riferimento); G. M. 1295) e vescovo (1296-1298), Padova 1988, p. 116; G. ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] entrando al servizio del cardinale Antonio Del Monte, in qualità di volta una lancia a favore di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato, "perché di vita religiosa in Italia nel Cinquecento, Padova 1960, p. 15; G. Cozzi, Paolo ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] l'Università di Padova per studiare filosofia. Qui strinse amicizia con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che nel i personaggi del dialogo Del terremoto (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ferrarese.
In quest'opera il M. era ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] XIII).
Secondo Francesco Antonio Marcucci (1766), E. Menestò - S. Brufani, Assisi 2005: Tommaso da Celano, Vita seconda di san Francesco, n. 82 ( p. 150; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova 1673; G. Panelli, Memorie degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...