CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] sua presenza a Costanza con quella a Padova dove lo troviamo maestro degli studenti il proventi della cappella di S. Antonio a Caffa. Nell'inverno 1425-26 1431, come attesta la lettera da lui scritta in quella data a Giovanni da Ragusa. Si recò a ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] 1449, esaminato dallo stesso Giovan Francesco Capodilista, daAntonio Roselli ed altri. Il giorno seguente fu esaminato B[enetti] Z[en], in Quaderni per la storta dell'università di Padova, XIII (1980), p. 223. Per le fonti sull'attività vescovile e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] , Patrizi dovette fuggire da Cherso per sottrarsi a un processo inquisitoriale. Nel settembre del 1551 viveva a Padova con la moglie e a Cherso prima del 18 giugno 1560 (ibid., lettera di Antonio Landa, vicario di Ossero, in cui si denuncia la sua ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] centri di Bologna e di Padova attraverso discepoli e amici, , dei figli di Vincenzo fratello del cardinale Antonio. Nel 1571 fu invitato dai Bolognesi a I, p. 469.
Fonti e Bibl.: Derivano dall'Amanzio e da M. Pagano (Vita di Q. M. Corrado, ms. D/10 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa e, terminato il chiese e monasteri di Venezia, Padova 1758, pp. 24 s.; Gabriele da Modigliana - Bonaventura da Imola, Leggendario cappuccino, V, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] da poco più di due anni -, per il monastero camaldolese di S. Michele di Murano, per il domenicano Antonio .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Maria Maddalena di Padova, b. 1, pergamena senza numero (inventario del 1407); Ibid., S. Andrea ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] . 1294, non è però da escludere un soggiorno prolungato dello . 14, 118, 131, 240; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884 della vita e delle opere dell'abate Pier Antonio Serassi, ibid., XVI (1922), p. 126 ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] da una lettera di Volpe a Tortelli del 15 apr. 1448, aveva cominciato a insegnare privatamente il greco a Volpe e ad Antonio universitaria, Mss., 52, b. 2, n. 1, cc. 40-42; Padova, Biblioteca del seminario vescovile, Mss., 126, cc. 33v-36r ed è edita ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e retorica, filosofia e teologia compiuti in patria (probabilmente a Padova). Del resto egli stesso, in un'orazione che pronunciò a a donargli "hunc libellum" da due motivazioni. La prima è che Velasco fu "Antonii amantissimus et fautor maximus", e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] maggio 1724. Fu quindi trasferito a Padova, ove seguì il corso di filosofia cioè di Paolo IV P.M., entrambe di Antonio Caracciolo, e la Storia della guerra di Paolo porre in guardia il pericolo del distacco da Roma di alcune Chiese particolari (p. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...