MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] fu mediatore nel conflitto tra Antonio di Montefeltro e i fratelli e legato pontificio ed egli l'8 ripartì da Roma. Il 1° giugno 1407 il papa Dante Alligieri, a cura di P.G. Pisoni - S. Bellomo, Padova 1998, pp. 3-8, 22; W. Brandmüller, Das Konzil ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] autunno del 1509 al seguito di Massimiliano all'assedio di Padova. Nel corso di un contrattacco conquistò e distrusse il membri fissi del comitato che redasse l'editto, del quale compilò da solo il testo latino.
Già sotto Massimiliano il B. si era ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] Mss. It., cl. VII, 2393 (= 11.724), cc. 19-23: tre lettere della C. a Nicolò Venier riformatore dello Studio di Padova (non ricordate da Tonzig e Maschietto); Ibid., Mss. It., cl. VII, 1847 (= 9617), c. 30: un breve di Innocenzo XI alla C., 6 maggio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] contatto con il card. Th. Weld, cui il D. fece da segretario trg il 1833 e il 1836, e con i settori Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova 1966, ad Indicem;G. Capasso, Cultura e religiosità ad Aversa nei secc. ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] che si completò con la consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con l'atto di obbedienza dei 1996), pp. 255-261; U. Motta, Antonio Querenghi (1546-1633). Un letterato padovano nella Roma del tardo Rinascimento, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] nelle istruzioni, inviate da Parigi, il 19 dic. 1698, al canonico Antonio Soncini suo vicario generale, Vichi, Roma 1977, p. 231; C. Scalon, La Bibl. arcivescovile di Udine, Padova 1979, pp. 9, 135, 178, 179; Lettere e carte Magliabechi ... Regesto, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] e il primogenito di Placido, Giuseppe Antonio, nel 1689 fu poi in grado di due scritti all'uopo inviatigli da Vittorio Amedeo, che aveva dato sicula", in Scritti giuridici in on. di S. Romano, IV, Padova 1940, pp. 515 s., 523, 531; F. San Martino De ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] da G. nelle soluzioni di volta in volta attuate: l'analisi di uno dei pannelli conservato a Oxford, raffigurante la Meditazione di s. Antonio del fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno, vescovo di Padova dal 1460, e a Roma tra il 1464 e il 1469 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino, Roma 1964 (sull'ospedale fondato da C.); B. Sütterlin, Die Politik Bagliani, Cardinali di Curia e"familiae"cardinal. dal1227 al 1254, Padova 1972, I pp. 300-313 (per la ricostruzione della " ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, daAntonio conte di Primaro, [...] Pastor, XVI, 2, p. 401 n. 1); questo episodio dà la misura della stima di cui godeva come giurista e canonista presso , pp. 7, 15; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G.C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 22, 36 ss., 40, 51, 121, n. 1, 223, 235; E ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...