Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Giacobini di Varallo oggetto della nota biografia scritta daAntonio Ludovico Muratori, gli impediva di superare i all’età liberale. Clero, Sinodi e laicato cattolico in Italia, Padova 1974; M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] educativo, soprattutto per merito di padre Antonio Cottinelli, venne sempre meglio qualificato, tanto da risultare punto di riferimento per l 1980, passim; A. Favale, Comunità nuove nella Chiesa, Padova 2003, passim.
78 Vale qui la pena ricordare che, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] don Antonio e tremolii di protesta e improvvisi gridi di angustia dall’interno del piccolo organo, consumato da tre Romanzo per adolescenti, Padova 1937, p. 91; nostro il corsivo.
6 Specifico tema musicologico, pser es. affrontato da D. de’ Paoli, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] contrario al finanziamento alle scuole private, il Presidente della Repubblica, Antonio Segni e la Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il Isernia, Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, Brescia-Bergamo (tutti superiori al 50%), seguiti da Benevento-Avellino- ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] problema religioso nel Risorgimento
Nel caso italiano, da Alessandro Manzoni ad Antonio Rosmini, si posero le basi di una la fondazione di vari circoli parrocchiali o cittadini (a Padovada parte di Giuseppe Sacchetti, a Venezia attorno all’avvocato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era costituito da allievi di Aporti, comeVincenzo Troya, Casimiro Danna, Vincenzo Garelli e Giovanni Antonio Rayneri. Quest artefice era Giuseppe Toniolo, che circa tre anni prima a Padova aveva promosso l’Unione cattolica per gli studi sociali in ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] in cui si trova il messale) e un contegno tali da edificare l’assemblea; può essere un chierico (con talare di Azione Liturgica (Roma) 1949-1999, Padova 2000.
38 È doveroso qui ricordare secondo la Nota del cardinal Antonio Poma, Presidente della Cei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] programma di predicazione nelle città soggette alla Serenissima: a Padova per l'Epifania, fu in seguito a Vicenza intorno alla -154; A. Chiappini, L'attività editoriale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del '500, in Bull. della ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] territorio di quella stessa Milano governata da tempo da s. Carlo Borromeo, che sarebbe morto di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario ), a cura di L. Billanovich, P. Gios, Padova 1999, pp. 395-481, 422.
67 Cfr. ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] profilo storico, in Stampa cattolica, stampa d’opinione?, Padova 1986, pp. 31-73. Da vedere sono i vari contributi di Angelo Majo, tra a coinvolgere nell’impresa anche Gustavo Cavour e Antonio Rosmini, oltre al futuro arcivescovo di Torino Gaetano ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...