AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] ad una polemica col ravennate Antonio Zirardini per la priorità nell'edizione illustrazione - già iniziata da Ridolfino Venuti e da questo lasciata incompiuta - ),I, L'Ab. G. C. A., Padova 1941 (monografia che elabora gli studi precedenti dell' ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] sospesa dopo l'uscita dei quarto. Vari lavori inediti sono stati pubblicati più recentemente da G. Albertottì: si ricordano DeSuppressioneSocietatii lesu Commentarii, (Padova 1925), in Cui il C. analizza le cause che hanno condotto allo scioglimento ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] I.VIII.273, cc. 152r-159v), preceduti da una lettera a monsignor Antonio Caetani del 6 dic. 1609, ma composti pp. 323 s.).
Fonti e Bibl.: G. Lunadoro, Relaz. della corte di Roma, Padova 1650, pp. 14 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] 7 marzo di quell'anno (Casarsa), da Firenze - ove si era recato al seguito dello zio Antonio - ad un suo antico compagno di vescovile nel Veneto. Nel 1447 i canonici della cattedrale di Padova lo designarono a quella sede, ma la Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] nella visita da due prelati veneziani, il vescovo di Verona Agostino Valier e quello di Padova Federico era chiamato a sostituire, mentre a Mosca era stato inviato il gesuita Antonio Possevino.
Il B. seppe subito stabilire i migliori rapporti con il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] il 1616. In questo scritto, inserito da Favaro nella sua edizione delle Opere di "librum… Pauli Antonii Foscarini Carmelitae omnino in Atti e mem. della R. Accad. di scienze, lett. e arti di Padova, X (1894), pp. 33-36; A. Franco, P.A. F., in ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] minore conventuale. Quindi si trasferì a Padova, conseguendo la laurea in teologia e di Bianca Cappello, don Antonio, che egli consigliava di Udine 1884, p. 45; L. Grottanelli, Fra G. da Udine e le sue relazioni con la corte del granduca Francesco ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] città, infatti, il marchese ordinava al podestà da lui nominato, Antonio di San Giorgio conte di Biandrate, "che i provvedimenti che il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi a Padova all'inizio del mese di settembre, aveva minacciato di adottare ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] -critica del sig. abate Antonio Genovesi sucosamente, e in veneto, II (1891), p. 265 (si dà notizia di una relazione amorosa del M. con M. (1742-1811), tesi di laurea, Univ. degli studi di Padova, a.a. 1991-92; P. Lucchi, Nascita del libro di ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] sei anni filosofia ad Asolo e teologia a Padova, il 6 ag. 1680 chiese di essere aggregato al gruppo dei missionari francescani italiani in partenza per 1948, p. 152; D. Cresi, Mons. Antonio Laghi da Castrocaro (1668-1727), Firenze 1957, passim; F. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...