TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Come è noto, Antonio Salandra si dimise inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di quell Di Nolfo, Mussolini e la politica estera italiana (1922-1933), Padova 1960, pp. 82-85; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] la precipitosa fuga dall'Italia fosse motivata da ragioni religiose è confermato daAntonio Possevino, che a sua volta trascorse queste proteste Magini replicava con una durissima Apologetica responsio (Padova 1584), nella quale lo Speculum di G., la ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , perché lo spagnolo ha hablar da fabulare). La maggior parte dei troppa grazia Sant’Antonio (e un’infermità quale il fuoco di Sant’Antonio), il tempo delle ’. Testi del VII, VIII e IX secolo, Padova, Antenore.
Beccaria, Gian Luigi (1999), Sicuterat. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] volumi per le stampe di Antonio Bortoli, e poi il Giornale fondamentali L'autobiografia di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti dell'Istituto Settecento ital., I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, ad Indicem;B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] : conobbe realmente Francesco Dini, Antonio Picchini, il quale, come . 66-69; M. Casini Wanrooij, Il Pievano A., Giuliano da Majano e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità 173-222; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, p. 325; P. Cherchi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] livello europeo.
La vita
Alberto Fortis nacque a Padova nella notte tra il 9 e il 10 attraverso i contatti con Giovanni Arduino, Antonio Vallisneri Jr, Guido Vio e Giuseppe nel «Journal de physique» diretto da Jean-Claude de La Mètherie. Molte ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di Pietralata, Clotilde moglie di Antonio Berliri; un cugino, Giuseppe d della Repubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P. Calamandrei e A. Levi (I, 1950 la revisione del Concordato, Padova 1970), al quale premetterà ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] su di essi, anch'egli cadde in disgrazia, anche se non venne allontanato da Roma (Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 5752, c. 83r). Convegno storico interecclesiale,(Bari 30 aprile-4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 271-469. Per le ediz. della Vulgata e ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] del volume sono inaugurate da dediche a vari corrispondenti e amici eruditi: Antonio Agustín, Ottavio Pantagato, Ciotti, 1600; Antiquitates Veronenses, a cura di M.A. Clodio et al., Padova 1647; De rebus antiquis… basilicae S. Petri, a cura di A. Mai ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di gravi errori nell'esegesi biblica da parte dell'Inquisizione, da cui verrà scagionato solo nel del De vorticibus coelestibus dialogus, edito a Padova nel 1712.
La notorietà che la disputa eterodosse ipotesi dell'abate Antonio Conti, interprete di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...