• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [5778]
Religioni [597]
Biografie [3021]
Arti visive [827]
Storia [828]
Letteratura [510]
Diritto [386]
Diritto civile [236]
Musica [168]
Medicina [132]
Storia delle religioni [94]

GRAZIANO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Brescia Franco Bacchelli Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] 1492-94 fu lector regens nel convento di S. Antonio a Padova, continuando a esporre il commento di Scoto ai Libri Sententiarum stessi anni che, in aiuto alla battaglia iniziata da Bernardino da Feltre in favore dell'istituzione dei Monti di pietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco Fabio Troncarelli Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] Gubbio. Sempre nel 1376, mentre era "regens" nel convento di S. Antonio a Padova, compose il De Curru Carariensi, dedicato a Francesco da Carrara signore di Padova. Tra il 1381 ed il 1387, in qualità di "magister theologiae" il C. fu a Verona, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNA, Alessio Dario Busolini PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] alcuni esami di filosofia e teologia, unica occasione in cui ebbe la possibilità di compiere un viaggio lontano da Padova e dal convento di S. Antonio, dove rimase per tutta la sua lunga vita. Per 52 anni vi svolse l’incarico di cappellano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE DEI MINORI – GIUSEPPE TARTINI – INQUISIZIONE

PASQUALI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Bonifacio Elisabetta Pasquini PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] 1731 per Martini, Sbaraglia parlava di «Bonif.° Pasquali da Bologna Salmi di vespro a 5 voci» (Bologna, 153, 206 s.; A. Isnenghi, Cappella musica della Basilica di S. Antonio, Padova 1854, p. 7; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSALE, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno Anne Jacobson Schutte Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] denuncia del gruppo, fatta nel luglio del 1552 da Marc'Antonio Villamarina, che portò all'arresto di Matteo Busale 1877-1878), pp. 68, 72. Notizie sulla sua fuga da Padova sono fornite da K. Benrath, in Theologische Studien und Kritiken, LVIII (1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO – PIETRO MANELFI – JUAN DE VALDÉS

BRANCALEONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio) Alberto Polverari Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] di quell'anno, veniva trasferito a Padova. Il 24 apr. 1489 il priore generale lo nominava suo vicario "in tertio loco", accanto a Antonio da Montegiorgio e al beato Pietro Giacomo da Pesaro, per il capitolo da celebrarsi nella provincia della Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Arcangelo Gian Paolo Brizzi Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460. La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] quell'Ordine religioso e subito trasferito nel convento di S. Antonio in Venezia e, nonostante i molti trasferimenti nelle varie case ' Maria da Padova, il probabile autore della Vita, il C. iniziò il viaggio verso Gubbio ma, prostrato da attacchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Belmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Belmonte Martino Capucci Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo. Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] beato Lorenzo Giustiniano, 1624; Orazione di s. Antonio di Padova, 1627); altri restarono probabilmente inediti, e comunque C. continuò dopo il '28 l'opera di revisione (due esemplari da lui postillati sono alla Gambalunghiana, segn. 4. F.IV.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" ) Ovidio Capitani Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] di Mattarella, che pose sotto il controllo di Antonio da Besozzo. Notevole fu pure l'attività edilizia dell' una Reprobatio errorum scritta per ordine di Giovanni XXII contro Marsilio da Padova e Giovanni di Jandun ed edita parzialmente in Scholz, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini) Giulio Prunai Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] 1380, insieme agli olivetani lacopo da Padova, priore di S. Maria di Monte Murcino, e Giovanni da Firenze, priore di S. , pp. 53-55; A. Saba, Leggenda abbreviata di s. Caterina da Siena di fra' Antonio della Rocca, Siena-Firenze 1939, pp. 29 s.; M. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 60
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali