• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [4502]
Medicina [94]
Biografie [2896]
Storia [717]
Arti visive [694]
Religioni [512]
Letteratura [457]
Diritto [220]
Diritto civile [166]
Musica [154]
Teatro [69]

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Vagnoli, e morì prima di poter assistere ad un altro dottorato da lui promosso al 18 settembre. Secondo Savonarola sarebbe stato sepolto in Padova nella basilica di S. Antonio, nella medesima tomba che avrebbe accolto le spoglie paterne. Secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

POLCASTRO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCASTRO, Sigismondo Francesco Bottaro POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] dottor Girolamo Polcastro: legami di famiglia e suffragi a Padova nel tardo Quattrocento, in Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi, a cura di L. Bertazzo et al., Padova 2011, pp. 705-720; Id., Interventi della Quarantia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – QUARANTIA CRIMINALE – FEDECOMMESSO – POZZONOVO – MONSELICE

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Marco Palma Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] che il C. esercitò la medicina insegnandola all'università di Padova: nei verbali degli esami di dottorato di questo Studio, egli di un volume contenente anche opere mediche di Antonio Cermisone e Gentile da Foligno (cfr. L. Hain, Repertorium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLDONI, Giulio Maria Pia Donato Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684). Il padre [...] villa di Roncade, che la famiglia aveva preso in fitto da Carlo (II) Cibo Malaspina. Tuttavia, alla morte del padre coppia ebbe sei figli: Carlo Antonio (nato nel 1704 e morto subito dopo); i gemelli Carlo Antonio e Paolo (nati verosimilmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GOLDONI – BAGNACAVALLO – MALASPINA – CHIOGGIA – PERUGIA

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI, Antonio Pamela Anastasio Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] , Girolamo Cardano, al quale era stata affidata una cattedra più prestigiosa. Nel 1564 ritornò a Padova come professore di medicina teorica e agli argomenti da lui svolti in questo nuovo ciclo di lezioni è riconducibile l'ultimo lavoro pubblicato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] in oculistica e in ostetricia, andò crescendo sempre più, tanto che ricorrevano alle sue cure pazienti da tutto il Veneto e perfino dall'estero. Costituitasi a Padova l'Accademia di scienze, lettere ed arti, il B. ne fu tra i primi membri, iscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA

GABRIELI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabrielli), Gaspare Delfina Giovannozzi Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] dell'università di Ferrara, dove fu allievo del celebre Antonio Musa Brasavola, medico e illustre studioso del mondo vegetale molto tempo fu però colpito da una febbre maligna che lo costrinse a tornare con la sua famiglia a Padova. Qui si spegneva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Antonio Ettore Calzolari Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] a Verona nel 1809, Antonii Manzoni Veronensis observationum pathologicarum Vallisneri, G.B. Morgagni ed A. M., Padova 1873; G. Zoppi, Vita ed elogio di latine di A. Cesari; raccolte, ordinate e illustrate da G. Guidetti, Reggio Emilia 1908, pp. 462- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI (de Doctoribus), Stefano Tiziana Pesenti Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile. A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] ritornò a Padova da Vienna dopo da Parma, e iniziò la carriera universitaria, conseguendo alcuni titoli in artibus, tra il 1412 e il 1419- Promotori della sua laurea in medicina, il 31 luglio 1419, furono invece i nuovi maestri dello Studio: Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] dall'amico Giovanni Federico Canobbio. A Padova, quasi certamente, egli conobbe Antonio Persio, discepolo di Telesio ed editore dei illustrativo dei Museo veronese di scienze naturali ordinato da Francesco Calzolari il Giovane (Museum Fr. Calceolarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali