FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 daAntonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] anatomisti, G. Fabrici d'Acquapendente, Leonardo da Vinci e Antonio Scarpa; ne illustrò la vita e l lettere, s. 4, III [1931-32], pp. 43-52; A. Scarpa e l'Università di Padova, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XCI [1931-32], pp. ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] che fino allora erasi eseguito in Inghilterra, e nella seconda si comunicano le esperienze fatte in proposito da altre nazioni..., Padova 1801, nella quale sostenne l'efficacia della pratica jenneriana, pur riconoscendone la non assoluta innocuità ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] di Firenze. È forse anche da identificare con il "Daveria de Imola, artium doctor" presente a Padova il 17 febbr. 1431 affari di Imola manteneva un procuratore che nel 1454 era Antonio "quondam Vaino", riconfermato più volte in questo ufficio. ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Depoli, Fiume XXX ottobre 1918, a cura di M. Dassovich, Bologna-Padova 1982, ad ind.; M. Dassovich, G. A., in Istria e antidannunzio a Fiume: R. Zanella, Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] sotto la guida dell'averroista Marco Antonio Genua, che più tardi ricorderà in arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi.
In questo stesso anno non appena ma anche la diffusione dell'aristotelismo padovano nelle università italiane.
Nel 1566, ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] e, nell'ottobre dello stesso anno, in quella di Padova. Optò per questa seconda sede, ove insegnò fino al ; Studii sulla malaria, VII, Contributo allo studio dell'emoglobinuria da chinino nella malaria, in Folia clinica, chimica et microscopica, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] figura nell'accurata Biblioteca... dei cappuccini della provincia di Venezia...(Padova 1944) del padre Giovanni Grisostomo da Cittadella. Esiste, tuttavia, trale opere di Giovanni Antonio Mattaragia, divenuto cappuccino col nome di fra' Fortunato ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] familiari. Quest'opera fu compiuta solo nel 1411 ad opera dei figlio Antonio, che fu docente di diritto a Bologna dal 1385 al 1419.
Il di Padova, I, Padova 1922, pp. 116 s.; G. Mazzini, La medicina in Italia nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] loco, che nel 1564 lasciò per diventare collega di Antonio Fracanziano alla cattedra di medicina pratica ordinaria, ricoperta poi non scosse la reputazione di cui il C. godeva da lungo tempo a Padova, sia in medicina generale, sia nella cura delle ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] volere dei genitori, si trasferì a Padova per frequentare l’Università, dove scienziati di fama europea (Antonio Valsecchi, Jacopo Facciolati, Giovan di ottenere anche, con un accorgimento tecnico da lui introdotto (una levetta che gli consentiva ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...