GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] dello Studio di Padova: è presente, il 17 dic. 1410, all'esame di licenza in medicina di Vulpiano da Imola, promotori Iacopo da Forlì, Galeazzo di Santa Sofia e il Montagnana. In questo documento è indicato come "magistro Antonio de Papia studente ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ridursi in Toscana: credo sarà in ogni modo difficil cosa. In Padova sta mal volentieri e la conversazione non li può più dispiacere, ut ebbero anche una qualche circolazione italiana: da una delle due Antonio Fileremo Fregoso trasse infatti la sua ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] a cura di S. Baglioni, Epist. ad Antonio Vallisnieri, I-II, Roma 1940-41. Sul . della R. Acc. di scienze,lett. ed arti di Padova, XLIX(1933), pp. 27-32; G. Natalucci, Medici ;G. Bizzarini, Gli innesti animali operati da G. C., in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] in De Sandre) merita di essere ricordato ancora Antonio Onesto Atromisio iunior. Nato a Bassano il 23 apr. 1816 da Giovanni iunior e Catterina Tommasoni, si laureò in medicina a Padova nel 1839. Anch'egli diventò medico primario di Bassano ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] 481).
In giovane età si trasferì a Padova, dove frequentò la facoltà di arti e data di morte, che è probabilmente da situarsi nel 1581.
Della sua les familles des cardinaux Giovanni, Bernardo et Antonio M. Salviati, in Hommage à Roland Mousnier ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] a M. Del Gaizo per la storia della medicina, di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di medici, Bologna 1922; Antonio Cocchi, Milano 1928; contrapposizioni e polemiche tra Società e Rivista da un lato e Accademia e Atti dall' ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Padova. Lo spostamento coinvolse probabilmente anche Antonio, che è menzionato come docente a Padova -114). Nel campo della medicina, egli è citato – e avversato – da Gentile da Foligno (m. 1348), autore di un celebre commento al Canone di Avicenna ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] tra i quali Alexander von Humboldt e Philip Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare un grande erbario italiano scienziati italiani in Padova nel settembre del 1842, ibid., pp. 50-117, 124-178; Maria Antonia novello genere della ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] veneziano a Roma Pietro Contarini e su proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, tutti e tre filocuriali, libri alla Repubblica che li destinò alla Biblioteca universitaria di Padova, da poco istituita, i quali, variamente collocati, tuttora vi ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] e il filosofo Antonio Bucci, amava conversare nelle parentesi di riposo. Il Testi ritenne che da queste conversazioni corso dell'Ottocento, una nuova edizione latina, uscita a Padova nel 1823, una traduzione italiana, pubblicata a Firenze nel ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...