GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] altro trattato trecentesco, la Summa artis rithmici vulgaris dictaminis, scritta nel 1332 dal padovanoAntonioDa Tempo, che G. rielaborò e volgarizzò riformulando alcune definizioni ed esemplificazioni attraverso versi propri. In realtà nel Trattato ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 daAntonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] . 1767 per la fine della sua carica in quella città J. 165 ss.), composizioni in suo onore di Francesco Fanzago, datate daPadova nel 1783 (ff. 264 ss.), e "brevi note" di Tommaso Quartari sopra "le eccellenti poesie" del B. medesimo, datate nel 1786 ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] confessoris de Padua vita et miracula (edita a Padova nel 1476) è distinta in due parti: la prima è dedicata alla vita di s. Antonio, la seconda ai miracoli da lui compiuti. La Beati Antonii Peregrini vita et miracula, di poco successiva e con ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] diede alle stampe a Napoli, presso l'editore Giovanni Antonioda Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento, Padova 1979, pp. 24-87; A. Rossi, Serafino Aquilano e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di genuine fatiche del F., ma di un'indebita appropriazione, da parte sua, di lavori inediti dello zio Francesco Bernardino.
Il nozze Ferrari-Dondi Orologio), Padova 1836; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova..., II, Padova 1853, pp. 306 ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] , interessi; così manca una Orazione per la morte di Antonio III Feletto, vescovo di Concordia (Benedetti, p. 82), , il Liber sextus, le Clementine, i Sermoni di Alberto daPadova, le Epistole di Cicerone, Persio, Terenzio e Nonio Marcello. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] settembre, per i tipi di V. Bonardo e Marco Antonioda Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro Romuli Amasaei patria, III (1886), pp. 186-211; L.A. Ferrai, Studi storici, Padova 1892, pp. 190-196; E. Comba, I nostri protestanti, II, Durante la ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] mai raggiunto un incarico universitario e che sia stato a Padova maestro di Francesco Panigarola (nato nel 1548), come, ac elocutionum di Alessandro Sofista, dedicata al senatore veneto Antonioda Mula (rist. a Venezia, 1644), nel 1557 sempre ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] Teocreno, il Camillo, il principe di Melfi col figlio Antonio), alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale per quest'ultima materia, Giustiniano Finetti da Monte Lupone, chiamato daPadova. Il silenzio dei documenti sulla fine ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] vide poi la luce in un in folio a Venezia, tip. Antonioda Strada, 1488-89; fu riedita, ancora a Venezia, nel 1519. 96-100; B. Nardi, Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1971, pp. 31 s., 35; S.I. Camporeale, Lorenzo Valla: ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...