CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] da Bologna e da altre località. Al C., che appartenne alla cerchia degli amici ed estimatori del poeta veronese Giovanni Antonio (1427-1502). I suoi scritti ed il suo epistolario, Padova 1965, p. 235; G. Zappacosta, Francesco Maturanzio umanista ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] , fu costretto a ritornare a Cirò. Da questa epoca data la sua amicizia con Antonio Telesio, che gli inviò copia della sua di partire finalmente nell'ottobre del 1533 alla volta di Padova, per frequentarvi l'università.
Qui ascoltò le lezioni dei ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] nel suo trasferimento a Valencia, presso l'accomandita del fiorentino Antonio de' Nelli, e a Barcellona, presso un fondaco di Francesco a Michele da Rabatta, che si trovava presso la corte di Francesco Novello da Carrara, signore di Padova: "in ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] in occasione del torneo bandito a Padova per la festa di s. Antonio, a spese dell'inglese John 433. Il cod. contenente i dialoghi è stato scritto con cura e corretto da una seconda mano che potrebbe essere anche quella dell'autore. Notizie sulle opere ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] fu difeso da Giordano Moscatelli nelle Considerationes ad Controversias p. Xantes Mariales... (Padova 1624). Rettore ’elogio funebre fu tenuto dall’ambasciatore di Spagna a Venezia, Antonio Sebastián de Toledo, marchese di Mancera (Quétif - Echard, ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Antonioda de Marinis, e infine un epitaffio in esametri latini, nel penultimo verso del quale lo I. qualifica se stesso come "vicii spretor virtutis amator". Il volgarizzamento della Batracomiomachia è stato edito a cura di M. Marinucci, Padova ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] da discussioni umanistiche quattrocentesche. Fra gli autori più recenti ricorda Antonio Andrea e Anton ... del card. G. Paliotti,in Vita religiosa in Italia nel Cinquecento,Padova 1960, pp. 323 ss.; F. Argelati, Bibl. Scriptorum Mediolanensium, I ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] i suoi studi universitari a Padova. Qui lo troviamo infatti nel di infima condizione se poteva lasciargli un certo capitale. Antonio premorì al padre nel 1581 e dando ancora una , che si rivela nelle uniche due opere da lui composte e a cui si deve la ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] 1745. Trasferitosi a Padova, l'A. tentò di nuovo la carriera militare sollecitato forse da certi dissesti finanziari ai e la familiarità con amici comuni (il Beregan e Antonio Contarini ai quali il Goldoni dedicava I puntigli domestici tessendo ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] di Apostolo Zeno e Antonio Conti, che lo ricorda tra il 1748 e il 1754 (tra cui è da ricordare ancora La libertà del cantare, Lucca 1752), cui p. 428; R. Saccardo, La stampa period. veneziana..., Padova 1942, p. 29; M. Berengo, La società veneta alla ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...