GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] di Publio Virgilio Marone tradotta in versi da padre Antonio Ambrogi, con descrizione alfabetica dei luoghi Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. 133; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] eloquenza, opera destinata alla pubblicazione, ma che gli fu sottratta da un discepolo, di cui egli non volle mai rivelare il nome dialogo.
Il L. trascorse il resto della sua vita a Padova, allontanandosi solo per brevi periodi: fu a Torino e a ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] clarissimo Messer Antonio Procuratore") perché impari a tenere in considerazione lo stato dell'agricoltura: da esso così poche tracce biografiche, ma una ricca bibliografia, si spense a Padova nel 1565, dove due suoi amici (Pietro Carraio e G. ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] del p. Francesco Antonio Zaccaria (Pesaro 1766- può aggiungersi al libro della Disamina espressa disteso da F.S.R.M.A.I.,Bologna [ onoraria, in G. Sorgato, Memorie funebri antiche e recenti,V, Padova 1860, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo daAntonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] dialogo tra il dottore Bernardino da Siena e uno scolaro romano , c. 18r; 740, cc. 146r-147r e passim; Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno 1194 all'anno 1260, a cura di G. cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, p. 303; C. Burroughs, Below ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] incontro al fratello Giovanni Mario, reduce da un soggiorno a Finale, città con Padova in agosto, ma non si era spinto oltre Ferrara. Problematica è invece la testimonianza del vescovo di Verona Ermolao Barbaro, che in una lettera al giudice Antonio ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] .
Nel novembre 1805, con il ritorno dei francesi in Veneto, entrò a far parte del governo provvisorio del Padovano presieduto daAntonio Nalin, sostituendolo poco dopo. Nel 1806 fu quindi nominato magistrato civile del Dipartimento del Brenta con l ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] di Giuseppe Giusti e di Antonio Guadagnoli. La produzione epigrammatica, nonostante esuli a cui fornì aiuto, figura Lorenzo Da Ponte che, in procinto di emigrare in Atte Cesarano, Il poeta di teatro, Padova 1896; L. Andreani, Bibliografia panantiana, ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] come par probabile, il nostro C. è da identificare con quell'Antonio Cima che sul numero del 1° genn. 1877 per concorso professore di grammatica greca e latina all'università di Padova e qui nacqueTunico (e mediocre) libro che il C. scrivesse ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] ottenere doni e ricompense ai suoi elogi poetici da parte dei potenti. Pietro Antonio Acciaiuoli, precettore di corte, deve aver fatto certa che lo riguarda testimonia la presenza del C. a Padova nel 1505 dove egli si reca per recitare l'orazione ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...